FlixBus: dal 3 giugno riparte in Calabria con tutte le disposizioni di sicurezza previste dalla normativa

FlixBus tornerà operativa in Italia a partire dal 3 giugno, nel rispetto delle linee guida predisposte dal Governo. Con l’implementazione di tutte le misure volte a tutelare la salute dei passeggeri e del personale FlixBus.
Coinvolgerà per il momento circa 70 città della Penisola, 17 delle quali in Calabria. Prima dell’emergenza Covid-19 il network nazionale FlixBus contava 500 destinazioni.
Nella regione gli autobus verdi ripartiranno da Rende, Crotone, Villa San Giovanni, Mormanno, Firmo e 12 località della costa ionica. Tra cui Sibari, Corigliano, Rossano, Mirto Crosia, Calopezzati, Pietrapaola, Cariati, Mandatoriccio, Torretta Crucoli, Cirò Marina, Torre Melissa e Strongoli Marina. Saranno riattivate le tratte da Rende e Villa San Giovanni per Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Sala Consilina e la Sicilia. Mentre da Crotone e dalla costa ionica si potrà arrivare a Roma, Milano, Bologna, Bergamo, Brescia e Sala Consilina.
Alla drastica riduzione della rete in Calabria, corrisponde una diminuzione del network in tutta Italia. Dove il numero delle città connesse è passato da oltre 500 a circa 70. Un taglio radicale che riflette le difficoltà dell’intero settore della lunga percorrenza. Esclusa dalla strategia per i trasporti del Governo nell’ambito del DL Rilancio.
Arrivata in Calabria nel 2018, FlixBus ha incluso nella propria rete un numero crescente di località. Assolvendo al duplice scopo di offrire un’alternativa valida sulle principali direttrici. Garantendo ad esempio, quattro corse al giorno fra Cosenza e Roma e due fra Catanzaro e Torino. Connettendo mete scarsamente collegate, anche per valorizzarle sul piano turistico.
La riattivazione di alcune rotte si delinea così, anche nei termini di un contributo al progetto di rilancio del Paese. Anche se per la propria realizzazione necessita tuttavia di un supporto economico.
Nel programmare il ritorno su strada, FlixBus ha adeguato il proprio servizio alle disposizioni emanate dal Governo in materia di tutela della salute. Allo scopo di proteggere i passeggeri e il proprio personale, garantendo così la serenità di chiunque si trovi a bordo per l’intera durata del viaggio.
Le misure di sicurezza attuate sono riportate di seguito:
- I veicoli saranno sanificati alla fine di ogni corsa, inoltre nelle principali autostazioni il personale effettuerà una sanificazione aggiuntiva.
- Tutti i conducenti saranno dotati di kit di protezione costituito da mascherine e guanti.
- I passeggeri sono tenuti a portare con sé una mascherina di protezione da indossare sia durante l’imbarco che a bordo dell’autobus.
- Mantenere per l’intera durata del viaggio la distanza minima di sicurezza.
- Ai passeggeri verrà misurata la temperatura al momento del check-in. L’imbarco sarà possibile qualora i passeggeri non presentino una temperatura superiore ai 37.5°.
- L’imbarco sarà effettuato esclusivamente dall’entrata posteriore.
- I conducenti e il personale presente nelle autostazioni forniranno istruzioni per garantire il mantenimento della distanza di sicurezza al momento dell’imbarco.
- Un dispenser con gel disinfettante sarà a disposizione dei passeggeri per l’intera durata del viaggio.
- Il check-in avverrà in forma digitale, con controllo touch-less di biglietti e documenti.
- Gli annunci effettuati dai conducenti all’inizio e alla fine di ogni corsa includeranno disposizioni di sicurezza aggiornate.
- Le toilette resteranno chiuse e saranno previste soste aggiuntive durante il viaggio.
Tutti i collegamenti operativi dal 3 giugno sono già acquistabili sul sito www.flixbus.it e tramite la app FlixBus gratuita. Oltre che presso i rivenditori autorizzati sull’intero territorio regionale.
Fonte: Ufficio Stampa ( FlixBus )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music