Green Pass: le regole in vigore dal 10 gennaio per viaggi e spostamenti

Dal 10 gennaio scattano in tutta Italia le nuove restrizioni stabilite dal Governo per contenere l’aumento dei contagi da Covid-19.
Fino al 31 marzo 2022 è obbligatorio in alcuni casi essere in possesso del Super Green Pass. Si tratta della certificazione verde che si ottiene tramite vaccino e/o guarigione dal Coronavirus ed ha una durata di sei mesi.
Bisognerà esibire il Super Green Pass per le seguenti attività:
- viaggiare sui mezzi di trasporto di trasporto pubblico sul territorio nazionale
- entrare in alberghi e strutture ricettive
- accedere a parchi tematici e di divertimento
- partecipare a convegni, congressi, sagre, fiere
- prendere parte a feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose
- usufruire dei servizi di ristorazione, anche all’aperto (inclusa la consumazione al banco)
- entrare in musei e centri culturali, centri sociali e ricreativi, anche all’aperto
- accedere a centri termali, fatta eccezione per le prestazioni essenziali a fini riabilitativi e terapeutici
- accedere a palestre e piscine, partecipare a sport di squadra.
Anche l’accesso ai comprensori sciistici in Italia è riservato ai soli possessori di Super Green Pass.
Sono esenti dall’obbligo del Super Green Pass i minori di 12 anni. Oltre ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.
L’obbligo di presentare la certificazione rafforzata non si applica ai voli internazionali. Chi effettua un transito in Italia provenendo dall’estero e con destinazione fuori dal nostro Paese non è soggetto all’obbligo di Super Green Pass. Purché non lasci l’area transiti all’interno dell’aeroporto. La stessa regola vale anche in caso di transiti marittimi o terrestri.
Salvo deroghe in tutti questi casi è necessario presentare un tampone negativo all’imbarco per l’Italia.
In tutte le fasce di colore è in vigore inoltre l’obbligo di mascherina anche all’aperto fino al 31 gennaio 2022. Fino alla fine dello stato di emergenza il 31 marzo 2022 è necessario usare le Ffp2 per gli spettacoli.
Sia che si svolgono all’aperto che al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo. Oltre che in caso di eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto. E su tutti i mezzi di trasporto a lunga percorrenza, come aerei, navi, treni, e su tutti i mezzi di trasporto pubblico.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music