Guerre e Pace FilmFest: dal 20 al 26 luglio si terrà la diciottesima edizione nella cornice del Forte Sangallo di Nettuno
Si tiene dal 20 al 26 luglio 2020 nella suggestiva cornice del Forte Sangallo di Nettuno (Roma) la diciottesima edizione del Guerre & Pace FilmFest.
La rassegna ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, rappresenta una vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace. Propone proiezioni di lungometraggi e documentari in collaborazione con Cinecittà Luce, oltre alla presentazione di un libro.
La manifestazione si svolge nel rispetto delle norme vigenti inerenti l’emergenza Covid-19. Nonostante le difficoltà dovute all’emergenza, il festival presenta un fitto calendario di proiezioni.
Lunedì 20 luglio il festival inaugura con il documentario ‘Alla mia piccola Sama’, diretto a quattro mani da Waad Al-Khateab ed Edward Watts. Un viaggio intimo nell’esperienza femminile della guerra, una lettera d’amore di una giovane madre a sua figlia. Il film racconta la storia di Waad al-Kateab attraverso gli anni della rivolta di Aleppo in Siria. Quando si innamora si sposa e dà alla luce Sama, il tutto mentre intorno esplode il conflitto.
Martedì 21 luglio alle 21:30 arriva il documentario ‘Maestro’. Si tratta del racconto di un italiano che da oltre 20 anni, da solo si dedica a una missione di portata universale. Cercare, rintracciare, archiviare ed eseguire la musica composta nei campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale.
A seguire alle ore 22:45 il documentario del regista Massimo Martella ‘Nel nome di Antea’. Racconta due famosi ritratti della pittura italiana salvati dalla furia della guerra.
Mercoledì 22 luglio alle ore 21:30, l’incredibile storia di cinque ragazze al tempo della guerra in Vietnam, raccontata da Wilma Labate in ‘Arrivederci Saigon’. Armate di strumenti musicali, le cinque giovani partono dalla provincia toscana per una tournée in Estremo Oriente. Sognano il successo, ma si ritrovano in guerra.
Giovedì 23 luglio tocca a Ken Loach e al suo capolavoro ‘Il vento che accarezza l’erba’, film vincitore della Palma d’Oro a Cannes. Il film racconta di Damien, che lascia una futura, brillante carriera di medico per unirsi al fratello Teddy nella lotta contro l’egemonia britannica.
Venerdì 24 luglio la serata si apre alle ore 21:00 con la presentazione del libro di inchiesta, denuncia e amore ‘Matrimonio Siriano – Un nuovo viaggio’. Alla presenza dell’autrice, la giornalista Rai Laura Tangherlini.
A seguire alle ore 21:45 il lungometraggio ‘Harrison’s Flowers’, diretto da Élie Chouraqui e interpretato da un ricco cast. Il film racconta del fotografo Harrison Lloyd, in viaggio nella ex Yugoslavia per registrare con l’arte, quella che sembrava ancora una piccola guerra.
Sabato 25 luglio alle ore 21:30, il film ‘Le due vie del destino’ di Jonathan Teplitzky, con Colin Firth e Nicole Kidman. Durante la Seconda Guerra Mondiale, un ufficiale britannico viene catturato a Singapore e costretto ai lavori forzati. Durante la prigionia, subisce immani torture e sofferenze e anni più tardi, l’immagine del suo torturatore lo perseguita.
Guerre & Pace FilmFest si chiude domenica 26 luglio, con la proiezione di ‘Amore senza confini’. Diretto da Martin Campbell e interpretato da Angelina Jolie e Clive Owen. Una donna dell’alta società di Londra si unisce alle forze umanitarie operanti in Africa e Cecenia e scopre l’amore per un medico.
GUERRE & PACE FILMFEST 2020 è realizzato con il patrocinio e il contributo del Ministero della Difesa e dei Beni e delle Attività Culturali. Oltre a quello della Regione Lazio, del Comune di Nettuno e della Roma Lazio Film Commission.
Vede la collaborazione di Cinecittà Luce e del Comitato Atlantico Italiano. Il festival viene premiato nel 2005 dalla Presidenza della Repubblica per l’alto valore culturale e artistico.
Fonte: Ufficio Stampa ( REGGI & SPIZZICHINO Communication )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...