Matera Film Festival: dall’1 all’8 ottobre torna la 3° edizione

Nella splendida cornice del Circolo Antico Tiro al Volo di Roma svelato il programma del Matera Film Festival 2022.
Il festival si terrà dall’1 all’ 8 ottobre nella “Città dei Sassi”. La terza edizione continua nel solco dell’innovazione dei linguaggi. Nnell’attenzione ai contenuti culturali e nella capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali.
Su tutti spiccano la cineasta statunitense Patty Jenkins, regista di grandi colossal come Wonder Woman. Oltre alla Jenkins saranno presenti al festival star del calibro di Robin Wright, Violante Placido e Claudio Santamaria. Di assoluto interesse la presenza di Nicola Gratteri che terrà un talk sui temi della legalità e di Piers Handling.
Inoltre ci sarà una delle più prestigiose conferenze internazionali sulla figura di Pier Paolo Pasolini. A cui parteciperanno i più importanti studiosi del grande intellettuale del ‘900 italiano. Un concerto di Beppe Servillo e un altro di Paolo Vivaldi sviluppano la sezione musicale del progetto.
Mentre ad animare il “salotto del libro” ci saranno personaggi come Allegra Gucci, Mariolina Venezia e Francesca Barra. Il festival ha realizzato nel Museo Nazionale di Matera un’importante mostra per celebrare i 60 anni di Diabolik. Continuando a coltivare il filone narrativo “cinema e fumetto”.
Sono 5 le location allestite con 8 giorni di cartellone. Tra cui 2 concerti, 1 mostra, più di 50 ore di proiezioni, 10 talk e 6 presentazioni di libri. Decine le strutture ricettive e i ristoranti coinvolti.
Quest’anno il Matera Film Festival si presenta in una veste rinnovata, moderna, connessa con l’attuale momento storico globale e con grandi eventi in cartellone.
Il Poster della terza edizione del Matera Film Festival vede la tradizionale Balena Giuliana. Si tratta del più grande cetaceo del Pleistocene mai scoperto, rinvenuto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano.
Anche per l’edizione 2022 sono pervenute sulla piattaforma del festival circa 400 iscrizioni suddivise nelle tre sezioni concorsuali. Per un totale di 29 opere selezionate (15 cortometraggi, 7 lungometraggi e 7 documentari). I titoli provengono da tutti e cinque i continenti, facendo dell’internazionalità una cifra stilistica e preponderante della selezione.
Un’attenzione particolare è riservata alle cinematografie emergenti e alle produzioni indipendenti, nonché a opere prime e seconde.
Quest’anno il Matera Film Festival si presenta in una veste rinnovata, moderna, connessa con l’attuale momento storico globale. Si propone con un’osservazione internazionale capace di declinare un’ampia offerta multiculturale sinergica. Con l’attenzione riservata ad un’epoca di continui e veloci cambiamenti sociali.
Per maggiori informazioni e per scoprire il programma completo basta cliccare sul sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( REGGI & SPIZZICHINO Communication )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music