Meeting del Mare: dal 13 al 27 giugno si terrà l’anteprima con “MdM Camp”

Il Meeting del Mare compie 25 anni e ritorna dal 22 al 25 luglio 2021 con quattro serate di musica, danza, incontri e performance artistiche. Il tutto in riva al mare del Cilento.
Headliner di questa edizione che ha come tema “il corpo”, saranno tre nomi tra i più apprezzati della scena italiana contemporanea. Si tratta di Ariete, Iosonouncane e Venerus. Senza dimenticare le esibizioni di oltre 40 artisti emergenti e nuove realtà della musica indipendente. Che animeranno la terrazza del molo grande di Marina di Camerota (SA).
Ad anticipare il festival dal 13 al 27 giugno ci saranno le attività del MdM Camp. Un laboratorio artistico a 360 gradi con workshop, showcase e occasioni d’incontro per 8 giovani autori. L’MdM Camp diventa una residenza artistica che accoglie progetti musicali di artisti e creativi under 35 provenienti da tutta Italia. Con due tutor d’eccezione, Eugenio Cesaro (degli Eugenio in Via Di Gioia) e Lorenzo Kruger.
Gli artisti selezionati lavoreranno alla scrittura di un brano inedito e a un percorso formativo nelle due settimane di residenza a Marina di Camerota. Per poi esibirsi a luglio al Meeting del Mare 2021, sul main stage.
Il 17 giugno i protagonisti del MdM Camp avranno la possibilità di passare una giornata con due ospiti davvero speciali. Si tratta di Franco Arminio il poeta “paesologo” e Aboubakar Soumahoro il sindacalista e attivista che lotta in difesa dei diritti degli “invisibili”.
Dopo la giornata passata con i ragazzi, i due ospiti saranno protagonisti insieme a don Gianni Citro di “Costruire Mondi”. Un talk pubblico per celebrare il potere creativo delle parole e soprattuttodelle idee che le sostengono.
L’incontro ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili, nel rispetto delle norme anti Covid vigenti. Si terrà alle ore 21 nel suggestivo scenario della Grotta di Lentiscelle, a Marina di Camerota. Durante la serata l’associazione Elaia consegnerà ad Aboubakar Soumahoro il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace.
Le attività del MdM Camp proseguiranno con diversi appuntamenti aperti al pubblico alla Grotta di Lentiscelle. Il 25 giugno alle 20:30 è in programma la presentazione del libro “Masaniello è turnato” di Enrico Gandolfini e Mimmo Caiazzo. A seguire dalle 22 concerto di presentazione dei progetti partecipanti al camp e in chiusura alle 23 il live set di Kruger.
Il 26 giugno alle 20.30 invece, si terrà la proiezione del cortometraggio “Immobile” di Carmine Iorio. A seguire dalle 22 spazio ai progetti partecipanti al camp e in chiusura alle 23 il concerto di Eugenio Cesaro.
Infine il 27 giugno dalle 21, concerto dell’orchestra sperimentale OEOAS con la partecipazione dei giovani autori del MdM Camp 2021.
Fonte: Umberto di Micco ( Dmv Comunicazione )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music