Meeting del Mare: dal 21 al 23 luglio torna con la XXVI edizione

Il Meeting del Mare con la sua storia ultraventennale è entrato di diritto nel novero delle più attese realtà del Sud Italia.
Grazie ad un bagaglio immenso di pensieri, messaggi culturali, dialoghi di grande attualità e tanta tantissima musica.
La XXVI edizione del festival ideato e diretto da don Gianni Citro si terrà dal 21 al 23 luglio 2022 a Marina di Camerota. Per la seconda volta nella sua storia avrà luogo nella affascinante venue di Baia di Lentiscelle.
Dopo due anni di pandemia il grande palco del Meeting del Mare torna in spazi più ampi. Riappropriandosi di uno dei luoghi più incantevoli del territorio cilentano.
Col mare alle spalle e una grande voglia di rinascita nel cuore, la prima serata del Meeting del Mare 2022 sarà rigorosamente ad entrata libera. Vedrà come headliner uno dei progetti musicali più sorprendenti e originali d’Europa come i NU GENEA, in formazione completa e con un live esplosivo.
A quattro anni dal loro esordio con l’acclamato album “Nuova Napoli”, si esibiranno in esclusiva al Meeting del Mare nella loro unica tappa in Campania.
Il secondo appuntamento con ingresso a 15 euro avrà un gusto tipicamente pop. Il palco sarà occupato dalla spettacolare scenografia di TANANAI, il giovane cantautore milanese che dopo la partecipazione a Sanremo ha invaso i social.
La terza e ultima serata sempre con ingresso a 15 euro accoglie l’energico live di WILLIE PEYOTE. Cantautore e rapper torinese che impreziosisce il festival con la ricercatezza dei testi, il funk delle tastiere e un personalissimo album intitolato “PORNOSTALGIA”.
Non mancherà inoltre la rassegna dedicata agli emergenti. Si tratta di ben 37 progetti musicali scelti, tra giovani artisti e band provenienti da ogni parte d’Italia.
Spaziando dal cantautorato alle sonorità più contemporanee, si esibiranno sul palco del Meeting del Mare durante i tre giorni del festival. Regalando tanta musica al pubblico fin dalle prime ore della serata.
Durante le tre giornate non mancheranno inoltre, gli incontri con gli artisti e lavoratori del mondo della musica. Il format MDM CAMP si propone ogni anno come occasione per instaurare rapporti di lavoro e di amicizia. Il tutto tra addetti ai lavori, artisti affermati e nuove realtà.
In uno spazio collaterale ma saldamente legato all’anima del festival in cui vivere l’esperienza della musica nella sua totalità. Dal planning di un evento all’effettiva realizzazione. Concentrandosi sul mercato e riflettendo sull’evoluzione della filiera produttiva dell’industria musicale.
Nato nel 1997, il Meeting del Mare è uno degli eventi musicali e culturali più longevi e attesi di tutto il sud Italia. Capace di radunare migliaia di ragazzi e ragazze da ogni parte del paese.
Maggiori informazioni sul festival e sul programma completo sono visibili sul sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Umberto Di Micco ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music