Mei – Meeting Etichette Indipendenti: torna con la sua 26° edizione

Dal 6 all’8 ottobre 2023 nelle piazze centrali di Faenza si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.
Si tratta della più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini. Legati tra loro dal tema della ripartenza del settore musicale sul territorio.
Di seguito i premi assegnati dal MEI:
- PREMIO ALLA CARRIERA agli Statuto e Gang per i 40 anni di attività
- PREMIO ALLA CARRIERA ai Nobraino per i 20 di attività
- PREMIO MIGLIORI ARTISTI EMERGENTI ai Savana Funk
Ai premi assegnati dal MEI si aggiungeranno:
“Targa Mei Musicletter” il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web ideato e curato da Luca D’Ambrosio. Il riconoscimento giunto alla sua undicesima edizione, sarà assegnato al “Miglior sito collettivo” e al “Miglior blog personale” di informazione musicale e culturale dell’anno.
Mentre il Premio Speciale – Targa Mei Musicletter quest’anno andrà al “Miglior podcast” di musica.
La premiazione della Targa Mei Musicletter 2023 avverrà durante le giornate del MEI a Faenza all’interno del Forum del giornalismo musicale curato da Enrico Deregibus.
Il PIVI Premio Italiano Videoclip Indipendente a cura di Fabrizio Galassi e organizzato dal MEI, riconoscerà anche quest’anno i migliori videoclip indipendenti dell’anno. Usciti tra il 1° Luglio 2022 e il 30 giugno 2023.
A questa lista si aggiungeranno le segnalazioni spontanee da parte di artisti, etichette, produttori, uffici stampa e promoter.
È possibile inviare la propria candidatura all’indirizzo mei@materialimusicali.it con oggetto “PIVI 2023” entro il 31 Agosto 2023. Nella mail dovranno essere presenti le seguenti informazioni:
- Link a YouTube o altra piattaforma
- Data di uscita (compresa tra il 1° Luglio 2022 e il 30 Giugno 2023)
L’edizione 2023 del MEI celebrerà la resilienza del popolo romagnolo e la loro determinazione nel superare le avversità. È nata così l’iniziativa STRA-MEI, una raccolta fondi che mira a sostenere le realtà musicali colpite dall’alluvione che ha recentemente colpito l’Emilia Romagna.
Causando danni significativi alle comunità locali, distruggendo anche le scuole musicali e mettendo a rischio la scena artistica indipendente. I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere le band locali, gli studi di registrazione, le sale prove e altre realtà musicali danneggiate.
Di seguito l’IBAN per donare fino al 30 settembre: IT93 L085 4223 7000 0000 0073 571 (intestatario AudioCoop – causale DONAZIONE REALTÀ MUSICALI ALLUVIONATE MAGGIO 2023)
Fin dalla prima storica edizione, il MEI – Meeting Etichette Indipendenti è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana.
Con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia. Oltre ad aver premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese.
Durante i suoi 28 anni di attività ha registrato un totale di 1 milione di presenze. Oltre alla partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo.
Arrivando a 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti che hanno parlato del MEI. Contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music