Moncalieri Jazz Festival: torna con la sua 26° edizione
Dal 28 ottobre al 12 novembre si svolgerà la XXVI edizione del Moncalieri Jazz Festival.
Si tratta della lunga e storica manifestazione dedicata alla musica jazz, sotto la direzione artistica di Ugo Viola. In grado di animare ogni angolo e luogo della cittadina alle porte di Torino con una serie di proposte live.
Tra tradizione e innovazione, che ogni anno coinvolgono migliaia di visitatori appassionati del genere.
Inclusione, sensibilizzazione e sostenibilità le parole chiave messe in atto in molte delle iniziative. A partire dalla Notte Nera che aprirà la manifestazione il 28 ottobre con l’iniziativa “Jazz a Corte” dedicata alla figura femminile.
Cinque corti, ognuna con il nome di una donna che ha lasciato il segno nel proprio ambito, saranno la cornice di concerti e performance.
I luoghi saranno intitolati ad Alda Merini per la letteratura e Anna Magnani per il cinema. Oltre a Rita Levi Montalcini per la scienza, Frida Kahlo per l’arte e Mariagiuseppina Puglisi per la politica e l’azione sul territorio locale di Moncalieri.
In ogni corte si potrà conoscere a fondo il personaggio femminile che dà il nome al luogo. Attraverso racconti, quadri, fotografie, libri, per conoscerne meglio la storia.
In tutto il centro storico a partire dalle ore 17:00 più di cento artisti provenienti da tutta Italia porteranno la propria idea riguardo alla parola “improvvisazione” in chiave jazz.
Ricercando nella trasversalità e contaminazione, gli elementi che permetteranno di far vivere una giornata all’insegna del viaggio e dell’esplorazione.
Altra tematica cara al Moncalieri è la campagna di sensibilizzazione verso alcune malattie degenerative portando la musica come terapia direttamente a contatto coi malati. Grazie all’apporto di una pratica innovativa denominata Circle Activities ideata da Albert Hera, il festival entra nei centri diurni come mezzo di benessere.
Un’attività mirata a stimolare i cinque sensi dei pazienti, in particolare quelli affetti da Alzheimer, con l’ausilio di tre elementi fondamentali. Si tratta della voce, il corpo e il cerchio come setting.
Il cuore del Festival si svilupperà invece, come d’abitudine durante la seconda settimana di novembre.
Quest’anno dall’8 Novembre fino all’11 Novembre presso Le Fonderie Teatrali Limone, vi sarà la partecipazione di artisti italiani e di fama internazionale. Porteranno innovazione e ricerca musicale in un festival jazz che sa guardare oltre.
La serata del 10 Novembre renderà omaggio a due figure artistico-letterarie di rilievo. In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino avrà luogo la rappresentazione corale-improvvisata dal titolo «Calvisionari».
L’11 novembre un concerto straordinario festeggerà il cinquantesimo compleanno di uno dei fedelissimi del Moncalieri Jazz Festival come Fabrizio Bosso.
Il festival si chiuderà il 12 Novembre 2023 con il concerto-evento “Studio 1 – Il mondo di Lelio”. Un tributo al centenario dalla nascita del grande Lelio Luttazzi.
Nell’edizione di quest’anno, verrà pubblicato anche un LIBRO dedicato alla storia e agli aneddoti legati ai precedenti 25 anni di Festival.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Elisabetta Castiglioni ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...