Museo del Saxofono: dal 24 marzo al 21 maggio tornano i concerti live

Riprendono con la primavera al Museo del Saxofono, i concerti settimanali della stagione 2022.
Una grande e doppia opportunità, per chi non conosce ancora questo giovane spazio espositivo. Oltre a proporre musica di grande qualità, offre la possibilità di ammirare da vicino la collezione di saxofoni più grande del mondo.
A tal proposito il 9 aprile alle ore 18, sarà presentato in anteprima il catalogo ufficiale del Museo, realizzato con il contributo della Regione Lazio. Frutto del grande lavoro di acquisizione, studio e di ricerca svolto da Attilio Berni sugli strumenti delle Collezioni del museo. L’opera si è avvalsa del contributo di prestigiosi esperti internazionali del settore.
Un volume prestigioso di grande formato che include numerose immagini di qualità, approfondimenti e notazioni tecnico-descrittive delle varie metamorfosi dello strumento. Che si intrecciano con le storie personali degli inventori e dei musicisti che lo hanno imbracciato.
In relazione alla stagione musicale primaverile 2022, si inizierà il 26 marzo con i Big Night Players. Si tratta di un orchestra che celebra la cultura italo-americana proponendo l’energia assoluta dello swing mescolata alla musicalità frenetica e ritmica degli anni ’50-’60.
Il 3 aprile per celebrare il grande repertorio del Gospel, sarà di scena Gospel Energy. Con Dimitri Espinoza Grechi al sax tenore e Paolo “Pee Wee” Durante all’organo Hammond.
Sabato 9 aprile la presentazione di Saxophones, catalogo del Museo del Saxofono ed a seguire il concerto del Classic Jazz Quintet.
Il 23 aprile saranno protagonisti i musicisti del Big Block City, titolo dell’ultimo lavoro di Angelo Trane & Andrea Rongioletti. Il repertorio abbraccia sonorità jazz/smooth con melodie mediterranee spesso influenzate da sonorità afroamericane.
Sabato 7 maggio la Ciribiribin Italian Swing Orchestra proporrà il concerto Do You speak Italiano. Un viaggio tra melodie indimenticabili, dedicato ad artisti come Alberto Rabagliati, Bruno Martino, Natalino Otto, Fred Buscaglione, il Trio Lescano e molti altri.
A chiudere la rassegna primaverile il 21 maggio, il quartetto capitanato da Susanna Stivali. Con un progetto interamente dedicato all’enorme e diversificato lavoro del poeta, scrittore, autore e compositore Chico Buarque de Hollanda.
Tutti i concerti esclusi quelli del 3 e 9 aprile si svolgeranno alle ore 21:30 al costo di € 15. Saranno anticipati per chi lo desidera, da un’apericena a pagamento al costo di € 15.
L’entrata del pubblico sarà disposta in base ai vigenti regolamenti ministeriali sulle norme anti-Covid.
Fonte: Elisabetta Castiglioni ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music