“Musicanti, il Musical con le canzoni di Pino Daniele: l’8 giugno apre il suo tour estivo all’Arena Flegrea di Napoli

“Musicanti, il musical con le canzoni di Pino Daniele” apre la sua tournée estiva all’Arena Flegrea di Napoli sabato 8 giugno.
Prodotto da Ingenius Srl e curato nella direzione artistica da Fabio Massimo Colasanti, quest’opera mette insieme teatro, musica e danza. In un rispettoso omaggio e nella celebrazione di un artista immenso.
Da Napoli a Bari, Firenze, Torino, Milano, “Musicanti” ha collezionato sold out e standing ovation. Unendo palcoscenico e platea in un’unica onda emotiva sulle note finali di “Tutta n’ata storia” e “Yes, I Know my way”. Chiuderanno il tour invernale Assisi il 12 e 13 aprile al Teatro Lyrick), e Roma dal 7 al 12 maggio al Teatro Olimpico.
Pino Daniele ha saputo restituire le molteplici identità di una città difficile, densa di culture e ricca di contraddizioni. In “Musicanti”, le vicende dei personaggi si intrecciano con le canzoni che hanno emozionato migliaia di persone. Tramandate di generazione in generazione, come un patrimonio prezioso.
Un suono sofisticato e fedele alla produzione di Pino Daniele, curato dal sound engineer storico Fabrizio Facioni. Oltre ad uno straordinario disegno luci firmato dal lights engineer Marco Palmieri.
La storia inedita scritta da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione, è quella del giovane Antonio che torna nella sua Napoli per un lascito testamentario. Il misterioso benefattore è suo padre, di cui non ha mai saputo niente. Sconvolto dalla notizia, vuole liberarsi dell’immobile ma scopre che si tratta di uno storico locale di musica, il “Ue Man”.
Il ragazzo è costretto a restare a Napoli e a gestire la situazione. Lo farà grazie all’aiuto umano e psicologico di un artista di strada, Dummì. Conoscerà Anna, la cameriera e cantante del locale e il suo amico Teresina, rincontrerà Rita e si difenderà dai tranelli di un delinquente, ‘O Scic. Resterà ammaliato dai racconti di Donna Concetta e Tatà e aprirà il suo cuore incontrando il nonno di Anna. La presenza di Antonio in questo luogo tanto odiato troverà un perché.
I biglietti per assistere all’evento all’Arena Flegrea saranno disponibili dal 13 marzo in esclusiva sul circuito ETES, al costo di:
- 56,50 euro per la cavea bassa centrale numerata
- 48,00 euro per la cavea bassa laterale numerata
- 43,75 euro per la cavea alta centrale numerata
- 39,25 euro per la cavea alta laterale numerata
- 26,00 euro per la gradinata non numerata
- Diritti di prevendita esclusi.
Fonte: Umberto di Micco ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music