Piccole Serenate Notturne: torna dal 16 agosto con la 23° edizione

Dal 16 al 24 agosto torna con la sua 23° edizione a Vallerano il festival “Piccole Serenate Notturne”.
Si tratta di una manifestazione che vuole valorizzare questo territorio, autentico gioiello della Tuscia viterbese. Grazie ad una serie di progetti musicali narrativi che come da tradizione si svolge nel suggestivo scenario di Piazza dell’Oratorio.
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Vallerano e dall’associazione Piccole serenate notturne – Notte delle candele. Con il contributo del Consiglio regionale del Lazio.
Ad aprire il breve ma pregnante cartellone del festival sarà il 16 agosto, l’attore e regista Augusto Fornari. Quest’ultimo accompagnato dall’Ensemble strumentale dell’Accademia degli S.Vitati eseguirà Pierino e il Lupo.
Si tratta della celebre fiaba musicale composta da S. Prokofiev in cui le battute vanno dette “a tempo” con gli altri strumenti.
Il 22 agosto Vallerano omaggerà un grande artista della canzone popolare italiana come Domenico Modugno.
Dopo la sua recente pubblicazione “MISTER VOLARE – 20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di Modugno”, l’autore Tiberio Ferracane offrirà una performance narrativo-musicale. Accompagnato dai giovani talenti dell’Orchestralunata, insieme ai solisti Saverio Beccaccioli e Niccolò Testa.
Cantautore e interprete con garbo e con il gusto per le sfumature, condurrà il pubblico come fosse a teatro in prima fila.
Il 23 agosto è di scena invece un originale tributo alla canzone romana con lo spettacolo “‘Na Sera pe’ Roma”. Vede Emanuela Fresi e Toni Fornari percorrere una passeggiata ideale e immaginaria nella Roma “sparita”.
Quella Roma conosciuta attraverso le illustrazioni del grande Pinelli, la Roma delle serenate e delle antiche osterie. La Roma di Ettore Petrolini, degli stornelli e della “passatella”, ma anche la Roma di Venditti e dei cantautori della Scuola Romana. Fino ad arrivare alla Roma di Mannarino.
I due artisti interpreteranno le più belle canzoni della tradizione romanesca, da Romolo Balzani a Califano. Accompagnati dalla fisarmonica e dagli arrangiamenti del Maestro Stefano Indino
Il 24 agosto il Karkum Project Ensemble eseguirà un concerto di world music tratto da “Sahira”. Si tratta di un album di contaminazione tra culture e tradizioni musicali, composto da brani completamente inediti che ha come punto di partenza il Mediterraneo.
Tra le novità di quest’anno lo spazio Giovani talenti della Tuscia. Nelle serate del 22 e 24 agosto, consentirà ad alcuni dei migliori musicisti esordienti del Viterbese di esibirsi nel palco di Piccole serenate notturne.
L’ingresso ai concerti è gratuito. Orario di inizio: 21:30
Fonte: Elisabetta Castiglioni ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music