Premio Andrea Parodi: la 16° edizione viene vinta da Osso Sacro

È Osso sacro dalla Campania a vincere la 16a edizione del “Premio Andrea Parodi”.
Si tratta del prestigioso contest di world music svolto dal 12 al 14 ottobre a Cagliari in un luogo di prestigio come il Teatro Massimo. A loro anche la menzione per il miglior arrangiamento.
Ad Andrea Andrillo (Sardegna) va il premio della critica, insieme alla menzione per il miglior testo. La menzione per la miglior interpretazione e per la miglior interpretazione di un brano di Andrea Parodi se le aggiudica invece Guido Maria Grillo (Campania).
Per questi tre artist, a pari merito, c’è stata anche la segnalazione dei concorrenti stessi.
E ancora Hiram Salsano (Campania) porta a casa il premio della della giuria internazionale e Looping Greis (Madrid) la menzione dei giovani in sala. Mentre la menzione per la migliore musica va a Curamunì (Sicilia).
Erano stati selezionati per la finale del contest anche Ra Di Spina (Campania) e Trillanti (Lazio).
Ad alternarsi sul palco con i finalisti ci sono stati ospiti di rilievo del panorama musicale italiano e internazionale. Il 13 ottobre si è esibito Peppe Voltarelli, mentre il 14 ottobre è stata la volta di Fausta Vetere con Umberto Maisto. Oltre a Giacomo Vardeu e Ual-la!. Ed inoltre Paolo Angeli che ha ricevuto il Premio Albo d’oro.
Tutti gli ospiti così come i finalisti, hanno interpretato un brano del repertorio di Andrea Parodi, l’artista a cui la manifestazione è dedicata.
Andrea Parodi scomparso nel 2006, dopo aver fatto parte dei Tazenda ha intrapreso una importante carriera solista nell’ambito della world music.
Le tre serate sono state trasmesse in diretta streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi e di EjaTV. La terza anche su quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana.
Nei prossimi mesi invece Sardegna1 trasmetterà uno speciale sulle serate del Premio.
A decidere i vincitori del contest sono state tre giurie: una tecnica, una critica e una internazionale. Tutte composte da autorevoli addetti ai lavori, in buona parte presenti in platea (altri in remoto).
Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di 2.500 €. Oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2024. Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.
Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati da alcuni dei festival partner.
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Ender Comunicazione )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
Electric Lady: online il nuovo video di “A part of my heart”
Valerio Scanu: il 24 Aprile 2016 in concerto a Roma