Rock Contest: conclusa con grande successo la 36° edizione
Conclusa con grande successo la 36° edizione del Rock Contest al Viper Theatre di Firenze.
Sono i Lo-Fi Le Fusa i vincitori della nuova edizione e al secondo posto gli Stato Brado e terzi classificati i Nelav. Si conclude così la 36ª edizione con una crescente voglia di dare spazio e sostegno a musicisti emergenti e nuovi talenti.
Una finale che ha visto proposte dal marcato respiro internazionale e a differenza delle precedenti edizioni, una Toscana molto ben rappresentata anche sul podio.
Segno di un rinnovato fermento creativo che anche grazie al Rock Contest e Controradio, agita le più giovani generazioni di musicisti della regione.
A stilare la classifica una giuria di esperti composta da musicisti, discografici, addetti ai lavori e critici musicali. Oltre ai direttori artistici dei tanti festival che quest’anno hanno collaborato con il Contest.
A condurre la serata Giustina Terenzi e Giovanni Barbasso di Controradio e Silvia Boschero di Radio Rai.
Ha incantato il pubblico della finale del Rock Contest poi lo speciale ed intenso live di Andrea Appino. Uno show “in solitario” che per l’occasione ha visto l’artista condividere il palco con Lamante.
Oltre 15.000 euro il valore complessivo dei premi assegnati, come sempre votati alla crescita e allo sviluppo professionale dei musicisti in gara.
Lo-Fi Le Fusa avranno a disposizione 3.000 euro da investire in un progetto artistico. Gli Stato Brado secondi classificati potranno usufruire di 5 giornate in studio di registrazione con Andrea Ciacchini presso il prestigioso Sam Recording Studio di Lari.
Ai Nelav terzi classificati va invece un gettone di 500 euro. Oltre a questi una serie di premi tematici ha invece attinto all’intera rosa dei 30 selezionati per l’edizione 2024.
Il Premio Fondo Sociale Europeo/Giovanisì da 2.000 euro va a “Games of May” di Lazy Lazarus. In quanto brano che meglio è riuscito ad esprimere desideri e inquietudini dei giovani e in generale la condizione giovanile.
Per la quarta edizione del Premio Enrico Greppi “Erriquez” da 2.000 euro è individuato in “I Colori della Pioggia” di Pietro Mio. Il brano che si è maggiormente distinto per la positività dei valori e dell’impegno sociale.
Agli Stato Brado il Premio MITA Made in Italy Tuscany Academy di 2000 euro da investire in servizi legati all’evoluzione artistica del vincitore.
Il Premio Ernesto De Pascale in collaborazione con la testata Il Popolo Del Blues è assegnato a Elena Romano con il brano “Sogno”.
Infine il Premio Best Live Experience ai già vincitori del contest Lo-Fi Le Fusa. Grazie ad Arte Residente la band potrà usufruire di 3 giorni di residenza artistica presso il Teatro Marchionneschi di Guardistallo.
Per preparare il proprio concerto in uno spazio tecnologicamente all’avanguardia, con la supervisione di Antonio Aiazzi.
Fonte: Lucia Santarelli ( About Entertainment )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...