Salone auto e moto d’epoca di Padova 2018: si terrà dal 25 al 28 ottobre, ecco tutte le informazioni

Il salone auto e moto d’epoca di Padova 2018 si appresta a raccogliere tanti capolavori della storia a quattro e due ruote a motore. Delizierà come ogni anno il pubblico di appassionati, in quella che si conferma come una delle più importanti esposizioni internazionali del settore. Dal mercato ai ricambi, dai souvenir ai modellini, e naturalmente le vetture tutte da ammirare ad occhi sgranati.
Date, Orari e Prezzi:
Il salone si terrà dal 25 al 28 ottobre. Questi sono gli orari e i prezzi dei biglietti.
- Venerdì 9-19 ( 30 euro )
- Sabato e domenica 9-19 ( biglietto intero 25 euro, ridotto 20 euro (ragazzi da 13 a 17 anni, invalidi sotto l’80%)
- Abbonamento 2 giorni 46 euro,
- Abbonamento 3 giorni 76 euro
- Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni e invalidi oltre l’80%.
I biglietti si possono acquistare alle casse oppure on line sul sito ufficiale della manifestazione, mediante un sovrapprezzo di un euro.
Il salone di Padova per le auto e moto d’epoca, auto storiche e moto storiche, si divide in diverse sezioni. Il mercato consiste di oltre 5.000 auto in vendita, è il più grande in Europa. Se doveste trovare la vettura che fa al caso vostro, potreste comprarla direttamente. La sezione auto da sogno spiega dal nome già tutto: supercar, auto da corsa (fra cui non mancano le Formula 1 di epoche varie) e vetture molto antiche, una gioia per gli occhi e l’anima.
La sezione instant classic raccoglie invece auto moderne e contemporanee, alcune ancora in produzione, dotate di particolari caratteristiche che conferiscono loro un sicuro interesse storico e collezionistico. Passando a ricambi e automobilia, si trovano vecchie targhe, libretti del passato, cruscotti, contachilometri, spinterogeni, bulloni, cerchi e insegne; tutti gli oggetti che completano e ricordano la nostra passione.
La sezione modellismo non deve trarre in inganno: accanto ai giocattoli ci sono autentiche opere d’arte, rare riproduzioni storiche o di altissimo artigianato, ciò che manderà in delirio i collezionisti di miniature.
Nella parte dedicata alle moto d’epoca, sono esposte più di 500 motociclette fino agli anni ’80; anche in questo caso molte sono direttamente acquistabili, sia perfettamente restaurate che da restaurare con l’aiuto di esperti. Ma non c’è solo mercato al salone di Padova. La sezione dei club rappresenta la vera passione. Infine, il vintage va anche oltre la vettura stessa.
Al salone si trovano anche parecchi oggetti appartenenti ad arredi, abbigliamento, arte e artigianato o accessori sportivi ispirati al mondo dell’auto.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music