Simone Attili: torna dal 3 settembre nelle radio con il brano “Looking”
L’amore è un bisogno umano fondamentale, ci dà la rassicurazione di essere curati. Aiutati nei momenti di bisogno e che ci sarà dato supporto per raggiungere i nostri obiettivi.
Durante la pandemia è stato difficile poter socializzare efficacemente per trovare qualcuno di nuovo con cui condividere il nostro amore. Così improvvisamente la necessità di trovare un partner per la vita o per una sola notte, è stata guidata solamente da uno swipe su Tinder. Un like su Bumble od un commento lasciato in una storia di Instagram.
Il lockdown è esattamente il luogo in cui è nato “Looking” il terzo singolo di Simone Attili.
Brano dal sound unico “Looking” è una miscela perfetta di generi musicali come deep house, chill out, dance e pop. Simone Attili ha illustrato in musica la situazione di tutti coloro che hanno sognato e sperato in nuovo inizio. Pronti ad incontrare nuove persone per sentire le farfalle nello stomaco. Promettendo di essere sé stessi ed avere il coraggio di presentarsi ad un affascinante sconosciuto.
Combinando elementi acustici, manipolazioni vocali ed un prominente uso del piano, tastiere e synths. La traccia è accompagnata da un videoclip ufficiale in cui racconta la sua storia. Dal risveglio al mattino per un caffè, al camminare per le strade appena ripopolate alla ricerca dell’amore.
“Looking” è il terzo singolo di Simone Attili che si aggiunge a “New Plan”, che vanta oltre 250 mila riproduzioni nelle varie piattaforme digitali. Guadagnando visibilità mondiale in un breve periodo di tempo ed entrando nella classifica Top 10 in Italia su Deezer.
Questi risultati sono il frutto di un percorso iniziato nel 2009. Quanto l’artista ha iniziato ad avvicinarsi alla musica elettronica frequentando un corso per DJ allo storico Goody Music di Roma. Portandolo a suonare nella vibrante scena underground di Roma. Oltre che a creare un format per un programma radiofonico online ed alla decisione di proseguire il suo viaggio musicale a Londra. In quest’ultima ha ottenuto una laurea con lode in Ingegneria del suono presso la School of Audio Engineering (SAE).
Per migliorare la sua figura artistica, dopo l’esperienza britannica Simone ha deciso di fare un Master in International Management tra Roma e Parigi. Per approfondire le sue conoscenze di marketing, business ed eventi. In quanto nel mondo musicale di oggi è fondamentale sapere come costruirsi il proprio brand, comunicare la propria immagine e confrontarsi con le etichette musicali.
Fonte: Alessandro Vigo ( Sorry Mom )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...