Capitale Italiana della Cultura: sono 16 le città candidate al titolo del 2025

Sono ben 16 le città hanno perfezionato la candidatura al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025.
L’elenco è stato reso noto durante gli scorsi giorni da parte del Ministero della Cultura. Le città partecipanti dovranno entro il 13 settembre presentare il proprio dossier di candidatura. Quest’ultimo sarà sottoposto alla valutazione di una commissione di sette esperti di chiara fama nella gestione dei beni culturali.
La commissione entro il 15 novembre 2022 definirà la short list delle 10 città finaliste. La procedura di valutazione si concluderà definitivamente entro il 17 gennaio 2023.
Il titolo di Capitale italiana della cultura è voluto dal Ministro della Cultura Dario Franceschini. Conferito per la durata di un anno, la città vincitrice riceve inoltre un milione di euro per la realizzazione del progetto.
Per quanto riguarda il 2022 il titolo viene detenuto dalla città di Procida. Dalla sua istituzione il titolo è stato assegnato nel 2015 alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. Mentre nel 2016 è stata la volta di Mantova, seguita nel 2017 da Pistoia e nel 2018 da Palermo.
La città di Parma invece è stata la Capitale italiana della cultura per il 2020 e 2021. Arrivando a Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura per il 2023 e la città di Pesaro diventerà capitale della cultura nel 2024.
Ecco l’elenco delle città che hanno presentato la domanda per il 2025:
- Valle d’Aosta ( Aosta )
- Piemonte (Asti )
- Toscana ( Peccioli )
- Umbria ( Assisi, Orvieto, Spoleto )
- Lazio ( Bagnoregio, Roccasecca )
- Abruzzo ( Lanciano, Pescina, Sulmona )
- Puglia ( Monte Sant’Angelo, Otranto )
- Calabria ( Città Metropolitana di Reggio Calabria )
- Sicilia ( Agrigento, Enna ).
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music