Jazz Epiphany: dal 5 al 7 gennaio al Museo del Saxofono
t0
Un inizio di nuovo anno ricco di sorprese musicali al Museo del Saxofono di Fiumicino con la “Jazz Epiphany”.
Si tratta di un programma di tre giorni dedicato non solo ad appassionati ma anche a famiglie con bambini.
Si comincia il 5 gennaio con un concerto serale ad ingresso gratuito, tenuto dalla Epiphany Jazz Band che proporrà un repertorio jazz frizzante. Costituito da standard famosi eseguiti con i più particolari ed inusuali strumenti del museo.
I componenti della formazione sono Silvano Funghi alla voce solista e saxofoni, Attilio Berni ai saxofoni e Alessandro Crispolti al pianoforte. Oltre a Fabrizio Montemarano al contrabbasso e Alfredo Romeo alla batteria.
Mentre il 6 gennaio sempre con accesso libero a tutti è invece in programma alle ore 10:00 una visita guidata gratuita al museo. Ed a seguire il concerto JAZZ MOVIES & CARTOONS, dedicato ai più piccoli con i temi musicali più famosi e vicini al vissuto dei bambini.
Protagonisti in questo caso saranno Attilio Berni ai saxofoni e Danilo Pierini a pianoforte e tastiere.
La sera del 6 gennaio alle ore 21:00 il duo Corde & Ance darà vita al concerto INCANTO DELLE VOCI. Un fascinoso progetto che propone un vasto repertorio concernente i successi italiani più popolari e alcuni grandi brani della musica internazionale.
Il duo è formato dal fisarmonicista e pianista Stefano Indino e dalla cantante Isabella Alfano.
L’evento con ingresso a pagamento sarà impreziosito da racconti, aneddoti e letture. Special della serata sarà “l’angolo della nonna”, uno spazio dedicato alle più belle melodie che le nostre nonne amavano cantarci.
Per il pomeriggio del 7 gennaio a partire dalle ore 18:00 è invece in programma un concerto di musica classica tenuto da HALL SAXOPHONE QUARTET.
Un concerto-omaggio ad una delle personalità musicali femminili del Novecento che più ha contribuito ad estendere il repertorio classico per saxofono. Si tratta di Elise Hall, facoltosa signora americana.
Quest’ultima oltre a essere una delle prime donne saxofoniste, ha dedicato tutta la sua vita a questo strumento. Il concerto è gratuito con il regolare biglietto d’ingresso al Museo.
Il quartetto fondato nel 2005 è costituito da quattro saxofonisti classici. Si tratta di Vincenzo Daidone al sax Soprano, Viviana Marconi al sax alto, Marina Bartucca al sax tenore e Maurizio Cianfrocca al sax baritono.
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale del Museo del Saxofono.
Fonte: Elisabetta Castiglioni ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...