UnArchive Found Footage Fest: svela programma della 3° edizione
Torna a Roma dal 27 maggio al 1° giugno 2025 “UnArchive Found Footage Fest” giunto alla sua terza edizione.
Diretto da Marco Bertozzi e Alina Marazzi e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Il festival è un punto di riferimento internazionale dedicato alle pratiche di riuso creativo delle immagini d’archivio.
L’ispirazione di quest’anno è la rigenerazione, intesa come capacità delle opere audiovisive di vivere molteplici esistenze attraverso il recupero, l’innovazione tecnologica e il gesto artistico.
Il festival abbraccia l’idea che l’archivio non sia un contenitore statico, ma un organismo vivo che evolve e ispira.
UnArchive si presenta come una fioritura culturale che coinvolge una rete articolata di spazi nel cuore di Trastevere e oltre. In un immaginario fatto di fiori che si aprono e materia in trasformazione.
Dal Cinema Intrastevere alla Real Academia de España, dalla Casa Internazionale delle Donne all’Orto Botanico. Ed ancora dalla libreria Zalib allo Spazio Scena, dal Live Alcazar fino all’eccezionale sede dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Nasce così una vera e propria cittadella del riuso creativo.
Fulcro del festival è il Concorso Internazionale, che accoglie venti opere realizzate negli ultimi tre anni, dieci lungometraggi e dieci cortometraggi. Tutte incentrate su forme libere e innovative di riuso d’archivio.
I premi assegnati saranno tre: il riconoscimento generale UnArchive Award, il premio per il miglior lungometraggio e quello per il miglior cortometraggio.
La giuria internazionale e la giuria studenti assegneranno i premi valutando le opere non solo per la qualità artistica. Ma anche per la forza del gesto di ri-significazione del materiale esistente.
Le opere in concorso raccontano un mondo variegato e profondamente connesso alla memoria collettiva. Mentre i cortometraggi propongono percorsi altrettanto ricchi e originali.
Accanto al concorso tornano sezioni che hanno caratterizzato le passate edizioni.
In Frontiere si ragiona sui limiti simbolici e geografici del found footage con opere da Cina, Iran, Palestina, Algeria, Portogallo e Bosnia. In Panorami Italiani trovano spazio autori nazionali come Parenti-D’Anolfi, Sara Fgaier e Samuele Rossi.
Una fiorente generazione di cineasti italiani è inoltre protagonista della selezione “short“. Che dimostra l’attenzione crescente verso il riuso d’archivio come pratica artistica viva.
La nuova sezione Best of Fest propone una selezione di film presentati nei più importanti festival o premi internazionali dedicati al found footage. Tra cui IDFA, Festival of (in)Appropriation, Memorimage.
Al di fuori delle sale cinematografiche, la sezione Expanded porta il found footage negli spazi urbani e naturali.
Con installazioni site-specific di Virginia Eleuteri Serpieri e Ausra Lukosiuniene. Oltre ad un programma alla Real Academia de España che raccoglie lavori realizzati da artisti borsisti ed ex borsisti.
Non mancano i momenti di riflessione e approfondimento con panel e masterclass.
Nasce infine una nuova rassegna autonoma e collaterale “Riuso di classe”, spin-off delle precedenti edizioni. Raccoglie film prodotti in ambito universitario e accademico da autori under 35.
Un segnale chiaro della vitalità e dell’interesse che il cinema d’archivio suscita tra le nuove generazioni.
UnArchive Found Footage Fest è ideato e prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD).
In collaborazione con Archivio Luce, CSC – Cineteca Nazionale e con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura.
Oltre che con il sostegno di American Academy in Rome, Fondazione Musica per Roma, Delegazione del Quebec a Roma e Istituto Polacco a Roma. Ed ancora Università IULM, John Cabot University, Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e altre istituzioni pubbliche e private.
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Elisabetta Castiglioni ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...