Kaulonia Tarantella Festival: grande successo per la XXV edizione

Si è conclusa il 26 agosto con entusiasmante successo di pubblico e attenzione la XXV edizione del Kaulonia Tarantella Festival.
Si tratta del più importante e storico evento di musica popolare della Calabria.
L’edizione 2023 ha avuto il titolo di TARANTELLA PRIDE, nome che sposa pienamente il senso storico del Kaulonia Tarantella Festival. Da sempre luogo di condivisione, inclusione e integrazione.
Quest’anno ha declinato il concetto di “pride” non solo attraverso la musica e la narrazione popolare, ma anche integrando tematiche culturali, sociali e civili.
Sono state registrate oltre 40.000 presenze complessive durante i concerti e le svariate attività che si sono svolte a Caulonia.
In grado di coinvolgere artisti e personalità che si sono esibiti in Piazza Mese, all’Affresco Bizantino ed in Piazza Seggio. Vivendo e condividendo grandi emozioni attraverso la musica popolare.
Ha inaugurato il festival l’emozionante concerto di Max Gazzè, che ha presentato il suo nuovo progetto musicale e culturale “Musicae Loci”.
Affiancato dalla Calabria Orchestra, il noto cantautore ha eseguito le sue canzoni più amate in una veste inedita. Arricchita dei colori e dei suoni tipici della musica popolare calabrese.
Anche gli appuntamenti non musicali hanno ottenuto un ottimo riscontro.
Dal 24 agosto in piazza Seggio, si sono tenuti i corsi gratuiti di ballo tradizionale, tamburello, chitarra battente, organetto e lira. Tutti coordinati dal M° Mimmo Giovinazzo.
Sempre il 24 agosto presso l’Affresco Bizantino, sono cominciati gli incontri ed approfondimenti sulla musica condotti e mediati dall’attivista italiano Paolo Patanè.
Il pubblico ha partecipato con molto entusiasmo anche al concerto dei Modena City Ramblers. Il 25 agosto in Piazza Mese, il gruppo folk irlandese ha suonato il nuovo disco “Altomare”.
Un viaggio che parte dall’Irlanda ed arriva all’Africa sahariana attraversando il Mediterraneo. Sperimentando e incrociando generi, linguaggi e ispirazioni.
Il festival si è concluso con lo speciale appuntamento live di due tra i maggiori rappresentanti della musica popolare. Si tratta di Eugenio Bennato e Mimmo Cavallaro, frequentatori abituali del Kaulonia Tarantella Festival.
Il cantautore partenopeo è fondatore dello storico movimento “Taranta Power”. Oltre che della prima scuola in Italia per il recupero, lo studio e la divulgazione dei balli popolari del Sud. È arrivato a Caulonia durante un tour che lo ha visto protagonista sui palchi di tutta Italia.
Mimmo Cavallaro storico interprete della tradizione musicale calabrese nonché direttore artistico del Kaulonia Tarantella Festival dal 2012, si è esibito in uno spettacolo inedito. Accompagnato delle cantautrici di fama internazionale Grazia Di Michele, Rossana Casale e Mariella Nava.
Il 26 agosto a concludere i tre giorni di incontri, si è tenuto un seguitissimo talk show. Ha visto protagonisti Paolo Patanè e Vanni Piccolo.
Il Kaulonia Tarantella Festival è da 25 anni l’evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare calabrese. Un festival storico e amato da pubblico, un incontro tra la tarantella nella sua veste storica e la musica popolare dei giorni nostri.
Organizzato dal Comune di Caulonia e sostenuto dalla Regione Calabria e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria.
A fare da protagonista del Kaulonia Tarantella Festival non è semplicemente il cartellone degli artisti, bensì il paese stesso. Quest’ultimo da sempre coreografia attiva e fondamentale a tutto l’evento.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music