Mattanza: ritornano nelle radio con il nuovo singolo “SAN TO FENGARI”

Dal 1976 i Mattanza lavorano per tradurre la cultura letteraria del Mediterraneo in musica. Il tutto attraverso la ricerca e valorizzazione di testi antichi rielaborati con sonorità originali, in una perfetta fusione di tradizione e modernità. La chitarra battente si intreccia al basso elettrico, le note di una lira calabrese riecheggiano sui battiti di una darabuka, un riqq, un duff arabi. Il risultato è un perfetto connubio fra world music e tradizione popolare del Sud.
Il loro lavoro nasce dal desiderio di rinnovare il valore dei contenuti letterari delle poesie popolari. Filo conduttore è la libertà, intesa come ricerca della stessa tramite lo strumento dell’espressione dell’arte del racconto. Un mondo di favole immortali col piacere di raccontarle ancora, rinnovando una tradizione antichissima e dando la possibilità alle nuove generazioni di avvicinarla e conoscerla.
Il repertorio si traduce in un’importante raccolta antologica di canti popolari, che si distinguono in tre tipi:
- storie della tradizione classica popolare
- le storie reperite come diretta testimonianza dagli anziani
- storie che lo stesso Mimmo Martino ha creato come varianti rispetto al medesimo modello narrativo.
I testi sono in parte in forma cantata, in parte in forma dialogica e favolistica. Il linguaggio utilizzato è un’ibridazione di dialetto e italiano, una forma verbale immediata e nello stesso tempo sofisticata. In quanto riesce ad imprimere drammatizzazione al parlato, funzionando come efficace rafforzamento dell’eloquio.
I Mattanza sono: Mimmo Martino, Rosamaria Scopelliti, Roberto Aricò, Gino Mattiani), Fabio Moragas, Mario Lo Cascio, Emiliano Laganà, Claudio Paci.
Fonte: Francesco Monteleone ( Momenti Sonori )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music