Notti di Cinema a Piazza Vittorio: torna a Roma con la 25° edizione
Dal 12 luglio al 14 settembre arriva a Roma la XXV edizione di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”.
Si tratta della manifestazione organizzata da ANEC Lazio con il contributo di Arsial e Camera di Commercio di Roma. Vede il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed Acea.
Dopo una lunga attesa e con grande emozione da parte della cittadinanza, riapre finalmente l’arena cinematografica di Piazza Vittorio. Uno dei luoghi più amati e simbolici dell’Estate Romana.
La rinascita dell’arena segna non solo la ripresa di una programmazione culturale di altissimo livello. Ma anche la restituzione alla città di un luogo storico di aggregazione, scambio e coesione sociale. Che fin dagli anni ’30 è crocevia di popoli, visioni e storie.
Piazza Vittorio con la sua unicità torna ad essere lo spazio aperto dove il grande schermo unisce crea relazioni, stimola il pensiero.
Nonostante l’assenza di finanziamenti comunali per questa edizione, l’ANEC Lazio ha ritenuto doveroso fare uno sforzo straordinario per garantire la continuità della manifestazione.
La formula resta quella vincente: una selezione dei migliori film della stagione proiettati ogni sera alle 21:30.
Con tantissimi ospiti d’eccezione che introdurranno le proiezioni o dialogheranno col pubblico a fine film. La curatela degli incontri è affidata come sempre a Franco Montini.
Il mese di luglio si apre con una straordinaria parata di ospiti che accompagneranno le proiezioni serali dell’arena di Piazza Vittorio. Si comincia il 12 luglio con Michele Placido, seguito il 14 luglio da Antonio Piazza e Fabio Grassadonia.
Il 15 luglio sarà la volta di Ferzan Özpetek, mentre il 16 luglio salirà sul palco Roberto Andò. La settimana successiva vedrà protagonisti Paolo Genovese il 21 luglio e Fabrizio Gifuni il 22 luglio.
Il 23 luglio sarà ospite Alessandro Tonda, seguito da Eleonora Danco il 24 luglio e Valerio Mastandrea il 25 luglio. Chiuderanno il mese Ivano De Matteo il 28 luglio, i Manetti Bros. il 29 luglio e Alba Rohrwacher il 31 luglio.
Un calendario fitto di incontri con alcuni dei nomi più rappresentativi del panorama cinematografico italiano. Per un luglio all’insegna del grande cinema e del dialogo con il pubblico.
Tutti i film italiani ed europei sono proposti al prezzo popolare di 3,50 € grazie all’iniziativa “Cinema Revolution” promossa dal Ministero della Cultura. È inoltre attivo il carnet “Vivispettacolo”: 10 ingressi a 40 euro utilizzabili anche nelle altre arene ANEC di Roma.
Sempre più accessibile anche per il pubblico con disabilità sensoriali. Alcune proiezioni saranno fruibili con il sistema Movie Reading, che consente la visione con sottotitoli per audiolesi e audiodescrizioni per non vedenti.
Tornano anche gli appuntamenti culturali collaterali, grazie alla collaborazione con Associazione Piazza Vittorio APS.
Si rinnovano anche le danze folkloriche in piazza con “Le danze di Piazza Vittorio”. Mentre a settembre torna FLAG – Festival della Letteratura, della Poesia, del Cinema, del Teatro e dei Media Arcobaleno giunto alla sua sesta edizione.
Si tratta del più importante appuntamento LGBTQIA+ multimediale della Capitale, rivolto a giovani e cittadinanza tutta.
Lo spazio ristoro adiacente all’arena, sarà attivo ogni sera dal tardo pomeriggio. Offrendo la possibilità di bere e mangiare all’aperto, in un contesto conviviale e rilassato. Perfetto per attendere la proiezione o concludere la serata.
Prosegue inoltre la collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, con iniziative tese a valorizzare le attività imprenditoriali locali dell’Esquilino.
Un impegno concreto per la sicurezza, la pulizia e la vitalità economica della piazza. In un’ottica di rigenerazione urbana che parte dalla cultura e coinvolge il tessuto sociale e commerciale.
Rinnovato infine anche l’accordo con ARSIAL che firma i “Lunedì del Gusto”. Chi acquista un biglietto per la proiezione del lunedì riceverà due coupon gratuiti per degustazioni di prodotti e vini selezionati delle migliori cantine del Lazio.
L’arena di Piazza Vittorio rappresenta un presidio culturale essenziale. Uno spazio pubblico dove il cinema torna a essere esperienza collettiva, accessibile e inclusiva.
Capace di creare dialogo, costruire comunità e restituire centralità alla visione condivisa come momento di incontro, confronto e partecipazione attiva.
Per scoprire il programma completo degli eventi basta visitare il sito ufficiale di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”
Fonte: Elisabetta Castiglioni ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...