Premio Andrea Parodi: il 31 maggio scade il bando per la 14a edizione
Mancano pochi giorni alla scadenza del bando di concorso della 14a edizione del Premio Andrea Parodi, il prestigioso contest riservato alla world music.
Il bando è disponibile su www.fondazioneandreaparodi.it ed è aperto ad artisti di tutto il mondo. La scadenza è prevista per il 31 maggio 2021 alle ore 23.59.
Le domande di iscrizione ( gratuita) dovranno essere inviate tramite il format presente sul sito. Per maggiori informazioni: [email protected]
Dovranno contenere:
- 2 brani in mp3 ( non possono essere solo strumentali, devono essere identificativi di un intero progetto artistico che rientri nei canoni della world music )
- testi ed eventuali traduzioni in italiano dei due brani
- curriculum artistico del concorrente (singolo o gruppo).
Tra tutte le iscrizioni una Commissione artistica selezionerà in maniera anonima, fra gli otto e i dieci finalisti. Quest’ultimi si esibiranno davanti a una Giuria Tecnica e a una Giuria Critica. Entrambe le giurie come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore.
Per il vincitore assoluto sono previsti diversi bonus. Fra cui una serie di concerti e di partecipazioni alle prossime edizioni di alcuni festival partner del Parodi. Tra cui l’“European Jazz Expo” in Sardegna a Folkest in Friuli, fino allo stesso Premio Parodi.
Oltre a questo avrà diritto a una borsa di studio di 2.500 euro. Al vincitore del premio della critica andrà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso. Inoltre uno tra i finalisti verrà invitato ad esibirsi durante la prossima edizione di un altro festival partner “Mare e Miniere”.
Le finali si terranno a Cagliari dal 14 al 16 ottobre. Mentre quelle della 13a edizione sospese lo scorso autunno in conseguenza dell’emergenza sanitaria, sono state recuperate pochi giorni. Si tratta del 14 e 15 maggio al teatro Si’ e Boi di Selargius (Cagliari).
A vincere è stato con il brano “Tempo” il duo Still Life. Un progetto siculo/portoghese con sede a Barcellona, formato dalla cantante Margherita Abita e dal violinista João Silva. Il premio della critica è andato invece ad Alessio Arena (Campania/Catalogna) con “Los niños que vuelan”.
Il Premio è nato per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, importante esponente della musica etnica italiana e internazionale scomparso 15 anni fa. È organizzato dalla Fondazione che porta il suo nome, con la direzione artistica di Elena Ledda.
È possibile sostenere la Fondazione Andrea Parodi attraverso la destinazione del 5×1000 e attraverso contribuzioni in denaro. Sul sito della Fondazione si possono trovare tutte le informazioni.
Fonte: Ufficio Stampa ( Monferr’Autore )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...