Premio Bianca d’Aponte: svelato il programma della 21° edizione

Mancano pochi giorni al 21° “Premio Bianca d’Aponte”.
Si tratta del contest riservato alle cantautrici in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025.
Una edizione particolarmente importante perché proprio il 24 ottobre uscirà “Bianca d’Aponte – Ensemble per Bianca”. Si tratta del primo disco dove si potrà ascoltare la voce della giovane e talentuosa cantautrice scomparsa prematuramente nel 2003 a 23 anni.
L’album realizzato grazie al contributo di NuovoImaie, sarà presentato sabato mattina nell’ambito della manifestazione.
Il cuore della due giorni sarà il concorso che vedrà come finaliste:
Giglio (Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto e Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena.
Oltre a Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo e Micaela Tempesta da Napoli. Ed ancora Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera e Marta Maria Valerio da Napoli.
Ricco e prestigioso anche il parterre degli ospiti a partire da Levante. Cantautrice di grande levatura e riferimento per molte sue giovani colleghe.
L’artista sarà la madrina di questa edizione, presiedendo la giuria e proponendo un brano di Bianca d’Aponte. Oltre ad altri del suo repertorio.
Sul palco del Cimarosa salirà anche Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar. Riceverà il premio alla carriera della Città di Aversa e si esibirà insieme ad un’altra ex-componente dello storico gruppo come Silvia Mezzanotte.
Ma il Premio vedrà come ospiti anche Carolina Bubbico, Brunella Selo, Bungaro e Giuseppe Anastasi.
Ed inoltre Valentina Lupi, che come vincitrice della scorsa edizione aprirà entrambe le serate. Oltre ad alcune ex finaliste e vincitrici come Cristiana Verardo, Veronica Marchi e Manuela Zero.
A completare il cast Acquachiara vincitrice del contest Music for Change e il violinista Edoardo Amirante. Oltre ad un gruppo di alunni del liceo classico e musicale Domenico Cirillo di Aversa.
Al cartellone si aggiunge poi l’irlandese Naomi Berrill, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International.
Selezionata fra le finaliste del recente Premio Andrea Parodi di Cagliari, manifestazione gemellata con il d’Aponte.
A condurre le serate saranno Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu, mentre la direzione artistica è di Ferruccio Spinetti.
Una band residente coordinata da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti.
A decidere le vincitrici saranno due folte giurie, composte da nomi di rilievo della musica italiana.
Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di 1.000 €. Mentre a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” una da 800 €.
Inoltre la vincitrice o una delle finaliste avrà la proposta di un anno di consulenza manageriale e ufficio stampa da parte di Freecom.
Per chi si aggiudicherà il Premio della Critica “Fausto Mesolella” è prevista una borsa di studio di 800 euro. E la possibilità di esibirsi come ospite al Premio Nilla Pizzi.
La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo, alla migliore musica e alla migliore interpretazione.
Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.
Fra quelli confermati c’è il “Premio ’Na stella” del Virus Studio. Con l’incisione di un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti e Alessandro Guasconi. Oltre la partecipazione al festival “Femminile plurale” di Montella (Avellino).
Fino ad arrivare a quello dell’etichetta femminile “Maieutica Dischi” di Veronica Marchi per la produzione e pubblicazione di un brano.
Inoltre una proposta per un anno di assistenza legale e manageriale per l’artista vincitrice o altra finalista da parte di Siedas. E quella di una possibile collaborazione artistica con l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava.
Intanto il NuovoImaie ha confermato il contributo economico di € 10.000 (grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92).
Finalizzato a realizzare un tour di cinque concerti per la vincitrice dell’edizione 2024, Valentina Lupi.
Per tutte le finaliste ci sono diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti legati al Premio che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa.
Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte con la collaborazione di ReteDoc.
Per maggiori informazioni e per scoprire il programma completo basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Ender Comunicazione )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...