Voci per la Libertà: dal 21 al 23 luglio arriva la 26° edizione
Il 2023 porta una novità importante per “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”.
Si tratta del festival che unisce musica e diritti umani giunto alla sua 26a edizione che da quest’anno si trasferisce nella città di Rovigo. Capoluogo del Polesine che già aveva ospitato eventi del festival negli anni precedenti ma che ora sarà il clou della manifestazione.
L’appuntamento è dal 21 al 23 luglio, ma ci saranno come sempre momenti precedenti e successivi. Che quest’anno saranno particolarmente significativi e che saranno annunciati prossimamente.
Partono intanto i lavori per le prime fasi dei due ormai storici Premi Amnesty International Italia sulle migliori canzoni ospitati dal festival. Quello per la sezione emergenti e quello per la sezione big.
Per la sezione emergenti è online il bando di concorso per la nuova edizione. A cui possono partecipare cantautori e band con un brano sui diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale.
La scadenza del bando è fissata per il 22 aprile con in più l’opportunità del “Premio dei giovani di Amnesty”. Per le iscrizioni che arriveranno entro il 20 marzo, sarà selezionato uno degli otto semifinalisti.
Di questi, quattro si esibiranno a Rovigo il 21 luglio e quattro il giorno successivo. I migliori cinque accederanno alla finale del 23 luglio.
Gli artisti a cui saranno assicurati vitto e alloggio saranno valutati da una giuria composta da importanti addetti ai lavori e giornalisti.
Il vincitore avrà diritto a molti bonus come la produzione di un videoclip. Oltre all’inserimento insieme agli altri finalisti in un album o playlist. Altri bonus saranno man mano definiti.
Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili cliccando sul sito ufficiale della manifestazione.
Per la sezione Big si possono semplicemente segnalare i brani all’indirizzo [email protected] entro il 20 marzo. Dovranno essere pubblicati tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022, interpretati da un artista italiano noto. Devono trattare temi legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Una commissione composta da esponenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà ne selezionerà dieci. Le nomination saranno sottoposte a una giuria di addetti ai lavori che eleggerà tra le canzoni candidate il Premio Amnesty International Italia sezione Big 2023.
La storia del premio e altre informazioni a questo link.
“Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” è un’iniziativa dell’Associazione Culturale Voci per la Libertà e di Amnesty International Italia.
Fonte: Ufficio Stampa ( Ender Comunicazione )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...