Voci per la Libertà: scelte le 10 canzoni in gara per la sezione big

È una interessante miscela di generi musicali, generazioni e tematiche. Sono dieci le canzoni che Amnesty International Italia e Voci per la Libertà hanno scelto come candidate al Premio Amnesty International Italia nella sezione Big.
Lo storico riconoscimento giunto quest’anno alla 20a edizione, va a brani sui diritti umani. Pubblicati da nomi affermati della musica italiana nell’anno precedente.
Sono in lizza in questa edizione (in ordine alfabetico per artista):
- 99Posse con “Nero su bianco”
- Caparezza feat. Mishel Domenssain con “El sendero”
- Federica Carta & Mydrama con “Tocca a me”
- Carmen Consoli con “L’uomo nero”
- Cristina Donà con “Distratti”
- Gang con “Dago”
- Mahmood con “Icaro è libero”
- Mannarino con “Congo”
- Ermal Meta con “Nina e Sara”
- Erica Mou con “Cinema”.
Il premio viene assegnato da una giuria che sarà annunciata prossimamente. Composta da giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, intellettuali, addetti ai lavori, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà.
Il vincitore sarà premiato durante la 25a edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”. In programma dal 21 al 24 luglio a Rosolina Mare (Rovigo).
Nel frattempo sono aperte le iscrizioni per il Premio Amnesty International nella sezione Emergenti, con scadenza fissata al 18 aprile 2022.
Tra gli artisti che si sono iscritti entro il 28 febbraio viene messo in palio il Premio Amnesty Giovani. Permetterà a uno di loro di essere fra i semifinalisti della fase finale del concorso. In programma nell’ambito di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”.
Il vincitore risulterà dai voti espressi dai giovani (under 35) di Amnesty International.
Informazioni, bando di concorso e scheda di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio stampa ( Monferr’Autore )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music