Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty: al via la 25° edizione

Partono i lavori per la venticinquesima edizione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”.
Si tratta del festival che unisce musica e diritti umani, con le prime fasi dei due ormai storici Premi Amnesty International Italia sulle migliori canzoni. Quello per la sezione emergenti e quello per la sezione big.
Il 2021 si è concluso con la realizzazione in versione braccialetto USB della raccolta della 24a edizione del festival. Quest’ultimo raccoglie i brani dei protagonisti del festival 2021.
Il 2022 sarà un anno particolare del festival, oltre alla 25a edizione dello stesso ci sarà la 20a edizione della sezione Big del Premio. L’appuntamento è dal 21 al 24 luglio a Rosolina Mare (Rovigo). Ma ci saranno come sempre anche altri appuntamenti precedenti e successivi.
Per la sezione Big si possono segnalare brani di artisti italiani noti che trattino temi legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani. Brani pubblicati tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021. Le segnalazioni devono essere inviate all’indirizzo info@vociperlaliberta.it entro il 28 febbraio.
Una commissione composta da esponenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà ne selezionerà dieci. Le nomination sono quindi sottoposte a una giuria di importanti addetti ai lavori. La giuria eleggerà tra le canzoni candidate il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, 2022.
Per la sezione emergenti è online il bando di concorso per la nuova edizione. Possono partecipare cantautori e band con un brano sui diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale. La scadenza del bando è fissata per lunedì 18 aprile.
I semifinalisti saranno otto in totale, quattro si esibiranno a Rosolina Mare giovedì 21 luglio e quattro il giorno successivo. I migliori cinque accederanno alla finale del 23 luglio.
Gli artisti a cui saranno assicurati vitto e alloggio saranno valutati da una giuria composta da importanti addetti ai lavori e giornalisti. Assegnerà il Premio Amnesty International Italia per la sezione Emergenti.
Il vincitore avrà diritto a molti bonus. Come la produzione di un videoclip e insieme agli altri finalisti, l’inserimento in un album o playlist assieme ai big. Altri bonus saranno man mano definiti.
Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Monferr’Autore )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music