Dolci: ecco la ricetta delle Castagnole ripiene

Tra i dolci di Carnevale non possono mancare le castagnole ripiene. Frittelline tonde delle dimensioni di una castagna, riempite con crema pasticciera e ricoperte di zucchero. Ghiotte perché morbide all’interno e ricoperte da una crosticina croccante, sono irresistibili calde o tiepide.
Ingredienti ( per circa 20 castagnole )
- 210 g di farina 00
- 50 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 40 g di burro morbido
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di Sassolino (o altro liquore a scelta)
- 8 g di lievito per dolci
- zucchero semolato (o a velo per la finitura)
- olio di semi di arachide per friggere
Per la Crema Pasticcera
- 2 tuorli
- 50 g di zucchero
- 30 g di farina
- 250 ml di latte intero
- buccia di limone grattugiata
In ogni regione d’Italia sono conosciute con un nome differente: castagnole o favette, favìn, strufoli di carnevale. Diffusissime così come le Chiacchiere, le castagnole ripiene sono la versione arricchita di crema pasticciera di queste frittelline. Diventando così ancora più golose e irresistibili.
I dolci carnevaleschi costituiscono una ricca fetta del patrimonio culinario italiano, e sono preparazioni generalmente semplici perché derivano dalla tradizione popolare. Le castagnole fritte, così come le castagnole al forno, sono un dolce piuttosto antico, già protagonista del carnevale settecentesco.
Preparazione
Con gli ingredienti indicati e seguendo la ricetta base preparate la crema pasticciera che servirà a farcire le castagnole ripiene. Trasferitela in una ciotola e copritela con pellicola a contatto.
Dedicatevi quindi all”impasto delle castagnole. Nella ciotola della planetaria raccogliete la farina, lo zucchero, le uova, il burro morbido, il lievito, la scorza di limone grattugiata e il liquore.
Impastate il tutto a bassa velocità con la frusta K fino ad ottenere una massa omogenea. Avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti. Potete ovviamente eseguire la stessa operazione a mano.
Trascorso questo tempo, prelevate l’impasto dal frigorifero, infarinatelo leggermente e suddividetelo in tocchetti del peso di circa 20 g ciascuno. Con le mani appena infarinate dategli la forma di tante sferette che disporrete a mano a mano su un vassoio.
Friggetele, poche alla volta, in abbondante olio bollente a 170° e scolatele con una schiumarola quando sono dorate. Fatele asciugare su carta da cucina quindi rotolatele, mentre sono ancora calde, nello zucchero.
Trasferite la crema pasticciera in una sac à poche con beccuccio fine e farcite le castagnole con molta delicatezza. Lasciando che un pò di crema fuoriesca. Servite subito le castagnole ripiene.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music