Festival delle Colline: dal 2 al 24 luglio arriva la 44° edizione

Dal 2 al 24 luglio torna a Prato e sulle colline pratesi la 44° edizione del Festival delle Colline 2023.
Numerosi gli artisti di culto e musiche volutamente fuori dal mainstream che troveremo durante il festival. Che si sposano a meraviglia con luoghi d’arte e scenari naturali di Prato e delle Colline Pratesi.
Tra cui la poesia folk-rock di Michael Mcdermott e il violino dylaniano di Scarlet Rivera. Oltre a “Le otto montagne” di Daniel Norgren e le ballate fumose di Michelle Gurevich.
Fino ad arrivare a Meg, Extraliscio, Frida Bollani Magoni, Jacopo Fagioli e la nuova edizione del Sound Bridge Contest.
Sei le serate in cartellone a cominciare dal Sound Bridge Contest, concorso per giovani musicisti in piena sintonia con il Festival. Quest’ultimo si terrà il 2 luglio all’Ex Fabrica di Prato.
I vincitori del contest avranno come premio un viaggio a Sarajevo, reso possibile grazie all’assessore ai Gemellaggi del Comune di Prato Gabriele Bosi.
Appuntamento doppio il 5 luglio a Villa Il Cerretino a Poggio a Caiano (Prato). Dagli States approdano Michael McDermott, cantautore storyteller di Chicago e Scarlet Rivera, la violinista che folgorò Bob Dylan sulla via di “Desire” – ascoltare “Hurricane”.
Altra accoppiata da non perdere e altro scenario d’incanto l’ 8 luglio alla Rocca di Carmignano (Prato). Salgono sul palco la crooner canadese Michelle Gurevich e la regina dell’alt-elettronica italiana Meg.
Daniel Norgren è il compositore e cantautore svedese che ha firmato la colonna sonora de “Le otto montagne”, premio della Giuria a Cannes. Il suo concerto del 12 luglio al Chiostro San Domenico di Prato segna anche il debutto del tour italiano.
Il 19 luglio l’atmosfera incantata del Giardino della Chiesa di Bonistallo si accorda con la voce e il pianoforte di Frida Bollani Magoni. 18 anni compiuti da poco e la capacità di impossessarsi delle note, legandovi altre emozioni e donando loro nuove e inaspettate vite.
Il festival si chiude il 24 luglio nel segno degli Extraliscio alla Villa Medicea di Poggio a Caiano. La band che ha rinverdito la tradizione del liscio, innervandola con ritmi e sonorità provenienti dall’elettronica, dal punk e dal rock.
I biglietti sono disponibili su Ticketone e nei punti Box Office Toscana.
Il Festival delle Colline 2023 è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con i Comuni di Prato e Carmignano e Regione Toscana.
Per maggiori informazioni e per scoprire il programma completo basta cliccare sul sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Marco Mannucci ( Ufficio Stampa )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music