Kia: arriva nelle concessionarie la seconda generazione della gamma Niro

Dopo il debutto a novembre dello scorso anno, la Casa coreana Kia annuncia l’arrivo in Italia della nuova crossover compatta Niro.
Il nuovo modello sarà disponibile nelle concessionarie italiane da giugno e la divisione italiana ha già comunicato i prezzi di listino.
La seconda generazione della Kia Niro è completamente diversa rispetto alla prima generazione del 2016. Dal punto di vista estetico non assomiglia a nessun altro modello della gamma Kia. Porta con se una ventata di novità che comprendono soluzioni estetiche particolari.
Tra cui il montante C rifinito in una colorazione diversa e passaruota più pronunciati. Oltre ad elementi tipici come plastiche di protezione nere o parafanghi in look cromato.
Gli interni della nuova Kia Niro sono assemblati con materiali riciclati. La presenza di due grandi pannelli digitali curvi da 10,25 pollici permette di utilizzare tecnologie all’avanguardia. Tra cui la strumentazione digitale o il sistema multimediale con touch screen.
Attraverso KIA Connect è possibile avere alcuni controlli a distanza sul veicolo. Tra cui consultare e controllare lo stato del processo di ricarica o pianificare percorsi tramite la navigazione online. Tra le varie tecnologie di assistenza alla guida dispone di cruise control adattivo e riconoscimento dei segnali stradali.
Oltre all’avviso di eccesso di velocità, assistente al mantenimento della corsia, avviso di attenzione del guidatore e assistente abbaglianti. Fino ad arrivare alla telecamera per la retromarcia, assistente al traffico trasversale posteriore, assistente di parcheggio intelligente a distanza e avviso di angoli ciechi.
La nuova Kia Niro 2022 è proposta nella versione ibrida HEV con il 1.6 quattro cilindri aspirato. In aggiunta al motore elettrico alimentato da una batteria da 1,32 kWh e una potenza complessiva 141 cavalli. Un motore elettrico da 62 kW, equipaggia invece il powertrain della la versione Plug-in (PHEV) che sviluppa una potenza massima combinata di 183 CV.
Per quanto riguarda la versione elettrica EV, sotto la carrozzeria troviamo una batteria agli ioni di litio da 64,8 kWh. Quest’ultima alimenta un unico motore da 150 kW (204 CV), con un’autonomia massima dichiarata di 463 km.
L’offerta studiata per il mercato italiano della versione ibrida HEV si basa su due allestimenti. Si tratta del Business a 30.500 euro e Style a 32.500 euro.
La versione plug-in può invece essere ordinata negli allestimenti Style ed Evolution, ma i prezzi non sono ancora stati annunciati. Per quando riguarda invece la versione elettrica EV può essere declinata nella versione Business a 42.700 euro o in quella Evolution a 47.500 euro.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music