Lucca Film Festival: torna dal 23 settembre al 02 ottobre 2022
Si tiene a Lucca dal 23 settembre al 2 ottobre 2022, il Lucca Film Festival.
Si tratta di uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Un festival che prevede la presenza di grandi artisti del cinema, con Premi alla Carriera e Omaggi, proiezioni e masterclass. Per il primo anno sarà consegnato il Premio Dante Alighieri Cinema Award. Un premio nato nel 2021 in occasione del 700° anniversario dalla morte del Sommo Poeta.
Il premio sarà assegnato a un artista che riflette nella sua produzione delle scelte particolari. Volte ad aumentare la consapevolezza sociale e pubblica su molteplici questioni e ad accendere l’immaginazione del pubblico. Ma al contempo si immerga in modo peculiare nelle componenti dello sviluppo di un film e supporti l’ecosistema che circonda la sua creazione e cultura.
Il Premio Dante Alighieri Cinema Award 2022 sarà assegnato a Peter Greenaway. Oltre a Greenaway, tanti ospiti internazionali animeranno le giornate del festival.
Tra questi il regista, sceneggiatore, montatore e produttore argentino Gaspar Noé. Altro ospite d’eccezione il regista e sceneggiatore Paolo Virzì, che riceverà il Premio alla Carriera, così come il regista e sceneggiatore Premio Oscar Giuseppe Tornatore.
I concorsi come di consueto, si dividono in lungometraggi e cortometraggi. Entrambe le sezioni avranno 4 giurie, una giuria di professionisti internazionali dell’audiovisivo, una giuria popolare, una giuria universitaria e una giuria stampa.
Tra le novità introdotte lo scorso anno la giuria stampa, formata da esperti del mondo della stampa e della comunicazione. Quest’ultima avrà il compito di assegnare il premio “Marcello Petrozziello”, dedicato al noto giornalista lucchese.
La Sezione “Lucca Effetto Cinema” racchiude tutti gli eventi performativi. Presentando come ogni anno, una speciale serata dove vengono coinvolte decine di compagnie di teatro e di danza. Ognuna delle quali produce una performance in omaggio ad un film in abbinamento ad un locale pubblico del centro storico.
La Sezione “Educational” è pensata nello specifico per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Comprende una serie di iniziative quali masterclass, incontri con registe e registi, attrici e attori, proiezioni di film e documentari. Con un programma ad hoc dedicato agli studenti.
Per la Sezione “Mostre” il Lucca Film Festival propone presso palazzo Pfanner la mostra del pittore pisano Marcello Scarselli, dal titolo ‘Good Morning Taviani’. In questa occasione sarà ospite Paolo Taviani, già al festival nel 2007 e nel 2019.
Per maggiori informazioni e per scoprire il programma completo basta cliccare sul sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( REGGI & SPIZZICHINO Communication )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...