Mei – Meeting Etichette Indipendenti: torna con la sua 29° edizione
Dal 4 al 6 ottobre nelle piazze centrali di Faenza si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.
Si tratta della più importante rassegna della musica indipendente ed emergente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini. Legati tra loro dal tema della ripartenza del settore musicale sul territorio.
Gli ospiti già annunciati sono: Estra, Filippo Graziani, Beatrice Antolini, Enrico Brizzi, Santa Balera e Bandabardò & Cisco.
Il MEI omaggerà il grande cantautore bolognese Claudio Lolli con un vero e proprio “Omaggio a Claudio Lolli”. Attraverso la proiezione di un docufilm a lui dedicato ed un live di Chiara Campomori insieme a Danilo Tomasetta e Roberto Costa, suoi storici musicisti.
Il MEI 2024 si apre il 4 ottobre, dopo una prima anticipazione realizzata in primavera a Forlì con una masterclass. Con la prima Accademia Nazionale del Folklore Romagnolo.
Un’accademia aperta a tutti i cantanti, musicisti e studenti di musica d’Italia. Che gratuitamente vogliono imparare alcuni segreti e tecniche del liscio, della filuzzi e della tradizione del folklore romagnolo per poterlo riproporre dal vivo.
È possibile iscriversi all’accademia inviando una mail con nome, cognome, età, residenza, strumento suonato e breve biografia a:
[email protected] e [email protected] con la causale Adesione all’Accademia del Folklore Romagnolo il 4 ottobre al MEI di Faenza.
A conclusione della masterclass, si proseguirà con una ricca serata musicale inaugurata dalla Banda la Banda delle Fruste di Cassani di Solarolo. A seguire verranno premiate le vincitrici del Premio Arte Tamburini dedicato a Arte Tamburini.
Si segnala tra le premiazioni del meeting, quella rivolta a Radio Capodistria. La prima radio “indipendente” dell’epoca che lanciò Romagna Mia del Maestro Secondo Casadei al grande successo nazionale e internazionale.
Torna il 5 e 6 ottobre il Forum del Giornalismo Musicale ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus.
Nella prima giornata del forum si terrà il convegno “Scrivere di musica e parlare di musica nelle radio libere” curato da Simona Cantelmi. Oltre al consueto appuntamento con la “Targa MEI MUSICLETTER”, il premio nazionale per l’informazione musicale sul web ideato e curato da Luca D’Ambrosio.
Come da tradizione il riconoscimento sarà assegnato al “Miglior sito web” e al “Miglior blog personale”. Ai consueti riconoscimenti si aggiunge quest’anno, come premio speciale, il “Miglior progetto musicale per l’ambiente”.
Nei primi otto anni del Forum si sono svolte numerose iniziative. Tra tavoli di lavoro, assemblee, lezioni, presentazioni, corsi di aggiornamento e incontri con figure professionali. Sono stati coinvolti negli anni circa 400 giornalisti, provenienti da grandi testate, webzine, radio e tv.
Torna anche in questa edizione il MEI Superstage, il contest per partecipare alla nuova edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti. L’iniziativa sta ottenendo un grande riscontro, sono già più di 500 infatti le band e gli artisti ad aver aderito!
Il concorso è gratuito e aperto a tutti gli artisti e band e le iscrizioni sono aperte fino al 29 agosto. Per iscriversi inviare una mail a [email protected] con la causale Aderisco al Mei Superstage.
Sarà la direzione artistica insieme ai partner a selezionare il vincitore e/o i migliori che potranno partecipare al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti. Al vincitore, oltre all’esibizione alla manifestazione, verrà data la possibilità di distribuire un singolo attraverso il circuito distributivo del MEI.
A MEI Superstage si affianca quest’anno il contest dal vivo “Crescendo”, a cura di Riccardo De Stefano. Che attraverso selezioni a Roma e Milano, porterà i migliori giovani talenti sul palco della manifestazione. Oltree ad assegnare la Targa Giovani MEI per il Miglior Artista Emergente dell’Anno.
Si terrà anche quest’anno, la Fiera del Disco di Music Day presso la Sala dell’Arengo del Palazzo del Podestà a Faenza. Con incontri e presentazioni con prestigiosi autori ed artisti.
Nei due giorni sarà attivo anche lo spazio di ëMarké nell’area di Piazza delle Erbe a Faenza. Inoltre sono previsti alcuni eventi off durante il MEI 2024.
Fin dalla prima storica edizione, il MEI – Meeting Etichette Indipendenti è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana.
Con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia. Oltre ad aver premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese.
Durante i suoi 28 anni di attività ha registrato un totale di 1 milione di presenze. Oltre alla partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo.
Arrivando a 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti che hanno parlato del MEI. Contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.
Anche quest’anno trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica. Con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale.
Con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente
Per maggiori informazioni e per scoprire il programma completo basta visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa ( Parole & Dintorni )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...