Dolci: ecco la ricetta del tipico Stollen di Dresda
Lo Stollen di Dresda è un famosissimo dolce tedesco, paragonabile al nostro panettone milanese. L’origine di questo dolce è attribuibile ai giorni di digiuno prima della vigilia di Natale. Nel corso del tempo venne poi impreziosito da frutta secca e candita.
Il Christsollen, così è chiamato in Germania viene preparato e festeggiato il 9 dicembre durante la grande festa nello Striezelmarkt. Si tratta del famoso Mercatino di Natale di Dresda.
I panettieri e i pasticceri iniziano già una settimana prima del festival a preparare il gigante Christstollen. Quest’ultimo verrà poi portato in piazza e mostrato a tutti in una festosa sfilata.
Ingredienti ( per 8 persone )
- 10 gr di lievito di birra secco
- 170 ml di latte + un pò per spennellare
- 1 uovo
- 75 gr di zucchero semolato
- 75 gr di burro a temperatura ambiente
- 400 gr di farina manitoba
- 2 cucchiai di rum
- 100 gr di uva passa
- 100 gr di canditi (scorze di arancia, di cedro e ciliegie candite)
- 30 gr di mandorle pelate
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di sale
- 200 gr di marzapane
- zucchero a velo qb
Preparazione
Intiepidite il latte e scioglieteci dentro il lievito secco, mescolando il tutto con un cucchiaino e lasciando riposare per almeno 30 minuti.
Mescolate questa parte liquida all’uovo sbattuto, allo zucchero e alla cannella. Aggiungete poi il rum e incominciate a impastare il tutto assieme a 2/3 della farina. Iniziate poi ad aggiungere il sale e il burro. Continuate a impastare con la farina rimasta fino ad ottenere un impasto asciutto, morbido ed elastico.
Formate una palla e riponetela in una ciotola a lievitare per almeno 2 ore coperta da un telo da cucina. Nel frattempo ammollate l’uva passa in acqua tiepida. Una volta ammorbidita strizzatela bene e mescolatela assieme alla frutta candita e alle mandorle.
Riprendete l’impasto e risvoltatelo sulla spianatoia leggermente infarinata. Allargatelo con le mani ed adagiateci al centro la frutta secca e la frutta candita. Impastate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Riformate di nuovo una palla e riponetela nuovamente nella ciotola. Coprite il tutto con un telo da cucina e fate lievitare per altre 2 ore.
Trascorsa questa seconda lievitazione, spolverate con poca farina la spianatoia. Prendete il composto e allargatelo con un mattarello fino a formare un grande rettangolo non troppo sottile dallo spessore di 1 centimetro e mezzo circa.
Prendete il marzapane, allungatelo con le mani e riponetelo su un lato del rettangolo d’impasto. Iniziate ora ad avvolgere il tutto e riponete il filone appena ottenuto su una teglia rivestita con la carta forno. Spennellate lo Stollen con poco latte, copritelo con un panno e lasciatelo lievitare per 1 ora.
Scaldate il forno a 180° in modalità statico. Infornate il dolce a forno caldo sul piano più basso del forno e cuocetelo per 10 minuti a 180°. Dopodiché abbassate la temperatura del forno a 150° e proseguite la cottura per altri 30 – 35 minuti.
Una volta cotto estraete lo Stollen dal forno e lasciatelo raffreddare completamente. Questo famoso dolce è più buono il giorno dopo perchè la frutta candita, il marzapane e la cannella avranno arricchito maggiormente il gusto e profumo.
Ricordatevi di spolverare lo Stollen con lo zucchero a velo prima di servirlo tagliato a fette sottili.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...