Dolci: ecco la ricetta della Bavarese alle fragole
La bavarese alle fragole è un dolce al cucchiaio divino, di quelli che non possono non piacere. Colorata, morbida e profumata la bavarese di fragole rientra nella schiera dei dolci che rasentano la perfezione. Ideale come dessert per il pranzo della domenica in famiglia, si adatta a svariate altre occasioni conviviali.
Ingredienti ( per 6 persone )
- 500 g di fragole
- 250 g di latte
- 120 g di zucchero extrafino
- 3 tuorli a temperatura ambiente
- 150 g di panna fresca
- 18 g di gelatina in fogli
- 1 bacca di vaniglia
- fragole fresche
- gelatina alimentare a spruzzo
La ricetta della bavarese alle fragole è una preparazione piuttosto facile, variante alla frutta primaverile ed estiva di un tradizionale e amato dolce al cucchiaio. Con pochi ingredienti di buona qualità, si ottiene un dessert dal gusto fresco e vellutato e dalla consistenza voluttuosa.
Un poco di accortezza va riservata alla preparazione della crema inglese, è fondamentale mantenere la fiamma dolcissima e mescolare spesso durante la cottura. Per evitare che la crema bruci o “impazzisca”.
Un consiglio per sformare una bavarese perfetta? Tenetela in frigo almeno 8 ore e immergete lo stampo per pochi secondi in acqua tiepida prima di sformarla sul piatto da portata. La vostra bavarese sarà bella e invitante, sarà un ottimo dessert per il pranzo della domenica in famiglia. Oppure una romantica cena a due ma anche un compleanno.
Preparazione
Per realizzare la bavarese alle fragole dedicatevi come prima cosa alla preparazione della crema inglese di base. Incidete longitudinalmente la bacca di vaniglia, mettetela in una casseruola insieme al latte e portate lentamente al limite dell’ebollizione. Nel frattempo lavorate in una seconda casseruola i tre tuorli insieme a 100 g di zucchero, fino a ottenere una massa chiara e spumosa.
Filtrate il latte e versatelo a filo direttamente sul composto di uova e zucchero. Durante questa operazione mescolate continuamente con una frusta. Ponete di nuovo sul fuoco a fiamma dolce, sempre mescolando, fino a quando la crema avrà raggiunto la temperatura di 82°. Misurabili con un comune termometro da pasticceria. Togliete dal fuoco, trasferite in una ciotola e lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo mondate le fragole, tagliatele a pezzetti e raccoglietele in una casseruola con 20 g di zucchero rimasti. Lasciate cuocere per 10 minuti, o comunque fino a quando le fragole avranno fatto uscire il loro succo. Trasferite in un contenitore dai bordi alti e frullate con un frullatore a immersione. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Versate la salsa ottenuta all’interno di una casseruola, scaldate nuovamente e unite la gelatina ammollata e ben strizzata. Mescolate quanto basta a farla sciogliere completamente. Ritirate e fate intiepidire: versate il tutto sulla crema inglese preparata amalgamando bene i composti.
Montate la panna con uno sbattitore elettrico e incorporatela al composto con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare. Versate il tutto all’interno di uno stampo da budino da 18 cm di diametro appena inumidito d’acqua e livellate. Ponete in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore.
Al momento di servire capovolgete il dolce sul piatto da portata e decoratelo con qualche fragola tagliata a pezzi. Lucidate la bavarese con la gelatina a spruzzo e servitela.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...