Dolci: ecco la ricetta della sontuosa ed elegante Torta Saint Honoré

La torta Saint Honoré è l’emblema della famosa pasticceria francese. Si tratta di una sontuosa ed elegante torta per compleanni o grandi occasioni.
Al mondo ne esistono molte versioni e c’è il modo di rendere più semplice la sua preparazione. Basta utilizzare dei bignè pronti ad esempio.
Ingredienti ( per 6 – 8 persone )
- 3 dischi di pan di Spagna da 18-20 cm di diametro
- 350 g di crema pasticciera
- 100 g cioccolato fondente
- 700 g di panna montata
- 6 bignè
Per la bagna
- 150 g di acqua
- 150 g di zucchero
Per il caramello
- 150 g di zucchero
Fu ideata a Parigi a metà ‘800 e deve il suo nome al patrono dei panificatori e pasticcieri. La coincidenza volle che la pasticceria dell’inventore di questo dolce si trovasse proprio in rue Saint Honoré.
Esistono molte versioni di questa torta, anche se la ricetta originale francese preveda una base di pasta sfoglia. Mentre in Italia è più diffusa la versione con pan di Spagna.
Preparazione
Iniziate a preparare la torta Saint honoré partendo delle creme. Preparate la crema pasticciera secondo la ricetta base. Appena la crema pasticciera si sarà raffreddata prendetene 100 g e aggiungete pian piano 200 g di panna montata. Ottenendo cosi la crema chantilly.
Con altri 100 g di crema pasticciera e il cioccolato fondente fuso, create la chantilly al cioccolato. Per amalgamare al meglio il tutto, prendete prima solo 50 g di crema e poi i 100 g di cioccolato. Mettete in microonde finché il cioccolato si fonde e quindi amalgamate con i restanti 50 g di crema.
Amalgamate alla crema al cioccolato 200 g di panna montata bene. Preparate poi la bagna con acqua e zucchero e lasciatela raffreddare.
Preparate poi il caramello scaldando in un pentolino lo zucchero poco per volta. Utilizzate un pentolino dal fondo spesso e non utilizzare utensili per girare lo zucchero durante la cottura. Basta mescolare il caramello solo inclinando e ruotando il pentolino fino a che non si colora.
Intingete la parte alta dei bignè prima che il caramello si solidifichi e lasciateli raffreddare capovolti. Utilizzate un tappetino di silicone o un foglio di carta da forno.
Ricavate dal pan di Spagna 3 dischi sottili, sbriciolate poi gli scarti di pan di Spagna privi del bordo. Se i dischi non saranno abbastanza sottili da lasciare ‘scarto’, sarà conveniente preparare un altro piccolo pan di spagna per ottenere le briciole.
Componete il dolce partendo dalla base, iniziando a bagnare il tutto con la bagna di acqua e zucchero. Spalmate poi la crema chantilly al cioccolato, tenendone da parte una piccola quantità che servirà per la decorazione.
Coprite con un altro disco di pan di Spagna. Bagnate il tutto e poi spalmate di crema chantilly classica. Anche in questo caso una piccola parte dovrà essere tenuta per la decorazione.
Posizionate il terzo disco di pan di Spagna e verificate che la superficie della torta sia piana. Ricoprite interamente il tutto con della panna montata al momento.
Ricoprite i bordi della torta con le briciole di pan di Spagna. Con una sac à poche decorate il centro della torta con punte di crema al cioccolato. Alternate con delle punte di crema chantilly.
Disponete sulla circonferenza i bignè che avrete riempito con la sac à poche ripiena di crema pasticciera rimasta. Intervallate il tutto con ciuffi di panna montata.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music