Primi Piatti: ecco la ricetta dei facilissimi Passatelli in brodo

La ricetta dei passatelli in brodo arriva direttamente dalla tradizione della cucina romagnola. Si tratta di un primo piatto facile e molto gustoso, preparato con ingredienti genuini come pangrattato e uova.
Una ricetta adatta a un pranzo in famiglia saporito e sostanzioso. Ideale per scaldarsi con un buon primo piatto in brodo.
Ingredienti ( per 4 persone )
1 litro e 1/2 circa di brodo di carne
100 g di pangrattato finissimo
100 g di parmigiano grattugiato
2 uova (circa 100 g)
noce moscata
buccia di limone grattugiata
sale
pepe
I passatelli in brodo sono uno dei tipici primi piatti della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna. Si realizzano con ingredienti poveri, ed assomigliano a dei cilindri o a grossi spaghetti corti. Seguendo questa ricetta scoprirete come prepararli in casa è molto facile.
L’impasto si passa al “ferro per passatelli”, ma va bene anche un semplice schiacciapatate. La pasta si cuoce poi pochi minuti nel brodo di carne. La ricetta del brodo è una preparazione base indispensabile in cucina. Non solo per minestre e primi piatti ma anche per molte altre preparazioni.
Preparazione
Per preparare i passatelli per prima cosa dedicatevi per tempo al brodo. In una ciotola mettete il pangrattato e il parmigiano reggiano grattugiato. Prendete una seconda ciotola sbattete le uova con sale, pepe, scorza di limone e noce moscata a piacere. Iniziate ad amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta.
Iniziate ad impastare a mano fino a ottenere una palla liscia e morbida. Se notate che è troppo dura diluite con un pò di brodo, al contrario in caso fosse troppo tenera aggiungete altro pangrattato e parmigiano.
Avvolgete il tutto nella pellicola alimentare e fate riposare a temperatura ambiente per 2 ore. Suddividete poi l’impasto a metà e fate passare una alla volta attraverso uno schiacciapatate a fori larghi. In questo modo otterrete dei passatelli di circa 4 cm.
In alternativa potete utilizzare il tipico “ferro”. Prendete una porzione di impasto, stendetela allo spessore di circa 2 cm su una spianatoia infarinata e appoggiateci sopra l’attrezzo. Fate pressione scorrendo lentamente in avanti in modo da far fuoriuscire i passatelli dagli appositi fori.
Raccoglieteli su un piatto oppure schiacciateli direttamente sulla casseruola con il brodo bollente. Saranno pronti dopo un paio di minuti quando verranno a galla.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music