Secondi Piatti: ecco la ricetta del Polpettone alla zucca

Il polpettone alla zucca è un’ottima variante del classico polpettone della nonna. Ricetta nella quale utilizzare la zucca, ortaggio poco calorico e molto versatile nelle preparazioni culinarie.
Ingredienti ( per 6 persone )
- 500 gr di carne macinata di manzo
- 4 sottilette
- 500 gr di macinato di vitella
- 1 uovo
- 500 gr di zucca pulita
- 2 cucchiai di pangrattato
- 100 gr di parmigiano reggiano
- 180 gr di patate
- sale qb
- pepe qb
- olio extravergine d’oliva qb
Procedimento
Bollite le patate. Per velocizzare l’operazione potete utilizzare la pentola a pressione. Appena cotte, sbucciatele e riducetele in purea.
Pulite la zucca dalla buccia e dai semi, quindi riducetela a pezzettoni grandi. Mettetela a cuocere a fuoco vivace con qualche cucchiaio di olio in una padella. Dovete cuocerla fino a che non avrà raggiunto una morbidezza tale da poter essere ridotta in purea facilmente con una forchetta. La purea di zucca conterrà molta acqua, eliminatela pressandola in uno scolapasta.
Preparate l’impasto del polpettone, amalgamando insieme i due tipi di carne macinata, l’uovo, le patate schiacciate e il pangrattato. Salate e pepate.
Per la consistenza dovrete regolarvi con il vostro occhio. Fate attenzione però a non aggiungere troppo pangrattato, che se da un lato garantisce l’integrità del polpettone in cottura, dall’altro lo rende duro.
Stendete un foglio di carta forno sopra il tavolo e formateci sopra con l’impasto di carne un rettangolo. Prendete la purea di zucca e ponetela al centro del rettangolo di carne e metteteci sopra le sottilette. Fate attenzione a lasciare libero un pò di spazio tutto intorno al ripieno.
Chiudete il polpettone aiutandovi con la carta forno. Non appena lo avrete sigillato, stringete le estremità della carta forno a mò di caramella, in modo che il polpettone prenda bene la forma. Per facilitare questa operazione, potete mettere il polpettone in uno stampo da muffin.
Riponete in frigo il polpettone per qualche ora e lasciatelo riposare. Riprendete il polpettone dal frigo, togliete la carta forno e cuocetelo in forno per circa 40 minuti a 180 °C.
Una volta cotto, fatelo raffreddare prima di tagliarlo. Freddo infatti riuscirete a tagliarlo a fettine molto più facilmente. Potrete scaldare le fettine di polpettone in padella con un pò d’olio o anche nel microonde.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music