Secondi Piatti: ecco la ricetta dei gustosi Arancini di riso
Gli arancini di riso alla siciliana sono una delle più gustose specialità della cucina di strada.
Sono ripieni di ragù con i piselli e formaggio filante. Ottimi da gustare come antipasto, primo piatto o come irresistibile sfizio in qualunque momento della giornata.
Ingredienti ( per 16 porzioni )
- 1 kg di riso Roma
- 2 l e 200 di brodo vegetale
- 2 bustine di zafferano
- 150 g di burro
- 20 g di sale
- 250 g di macinato di vitello
- 250 g di macinato di suino
- 200 grammi di piselli
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 foglie d’alloro
un pizzico di chiodi di garofano in polvere - mezzo bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- 200 g di provola
- 2 bicchieri di acqua
- 2 bicchieri di farina
- 1 uovo
- pangrattato
- olio di semi di arachidi
Gli arancini di riso sono fra i più gustosi sfizi della cucina tipica siciliana. Si tratta di supplì di riso allo zafferano ripieni di ragù con i piselli e formaggio filante.
Sono considerati un simbolo della gastronomia di strada. La ricetta per prepararli in casa è piuttosto lunga, ma non difficile.
Preparazione
Per la preparazione degli arancini di riso alla siciliana iniziate dalla cottura del riso.
All’interno di una casseruola antiaderente mettete brodo, burro, zafferano e sale. Appena il brodo è in ebollizione, aggiungete il riso e mescolate bene il tutto.
Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa finché il riso non assorbe tutto il brodo. Versate su un piano freddo e stendete in maniera uniforme per permettere un rapido raffreddamento.
Nel frattempo preparate il ragù tritando finemente la cipolla, il sedano e la carota. Soffriggete il tutto in una casseruola con un filo d’olio, il concentrato di pomodoro e la polvere di chiodi di garofano.
Dopo qualche minuto aggiungete la carne trita di maiale e vitello. Fate rosolare a fiamma vivace sgranandola con la forchetta così che prenda colore in modo uniforme.
Aggiungete i piselli e le foglie di alloro e mescolate bene sfumando con il vino bianco. Abbassate la fiamma, regolate di sale e pepe e fate cuocere con il coperchio fino a quando il ragù risulterà morbido e si sarà ristretto.
Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare. Appena riso e ragù si saranno raffreddati potete iniziare ad assemblare gli arancini.
Prendete una manciata di riso, schiacciatelo leggermente a conca e riempite con un pò di ragù e un cubetto di formaggio. Ricoprite con un altro pò di riso e formate una palla cercando di comprimerla per bene.
In questo modo eviterete la fuoriuscita del ripieno durante la frittura. Procedete nello stesso modo fino alla fine degli ingredienti.
Una volta formati tutti gli arancini preparare la pastella. All’interno di una ciotola ponete la farina con l’uovo e l’acqua, sbattete bene con la frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Quindi tuffate un arancino alla volta nella pastella. Scolatene l’eccesso e passate nel pangrattato avendo cura che ne resti ricoperto in maniera uniforme.
Passate quindi alla frittura versando abbondante olio in una pentola dai bordi alti e mettetela sul fuoco.
Portate alla temperatura di 180°- 190° aiutandovi con un termometro da cucina. A temperatura raggiunta immergete delicatamente gli arancini, non più di 2-3 per volta.
In questo modo non farete abbassare troppo la temperatura dell’olio. Friggete gli arancini girandoli in modo da dorarli uniformemente.
Scolate gli arancini di riso con una schiumarola, poneteli ancora fumanti su carta assorbente e servite caldi.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...