Tolosa: alla scoperta della “Città Rosa” che sboccia in primavera

Con l’arrivo della bella stagione la città di Tolosa sboccia tra colorate sfumature e atmosfere uniche, rivelandosi la meta ideale in primavera.
Soprannominata la “Ville rose” per le tonalità rosate dei suoi edifici in mattoni. Incoronata come «Miglior Città 2025» dalla guida Best in Travel della Lonely Planet.
Si tratta di un prestigioso riconoscimento che celebra il suo straordinario patrimonio storico e culturale. Oltre che l’enogastronomia di alto livello e il fascino cosmopolita che la rende una città davvero imperdibile.
Tolosa è una città che ha saputo fondere con saggezza le sue diverse anime che rimandano al passato e che proiettano verso il futuro. Ha una ricca storia e tradizioni che affondano le radici nel passato, dalle prime popolazioni celtiche ai romani e via via nel corso dei secoli.
La capitale occitana stupisce anche per il suo DNA giovane e dinamico. Infatti il 46,7% della popolazione urbana ha meno di 30 anni e circa il 25% è composto da studenti universitari. Grazie anche alla presenza di una tra le più antiche e prestigiose università d’Europa fondata nel 1229.
Rivolgendo prima di tutto lo sguardo verso il passato, un viaggio nella città francese non può non cominciare dai simboli della sua eredità storico-culturale.
Si parte quindi dal suo cuore pulsante, la monumentale “Place du Capitole”. Sede del Municipio della città dall’elegante facciata neoclassica e dalle maestose sale da ricevimento affrescate. A breve distanza si trovano poi il Convento dei Giacobini e la Basilica Saint-Sernin.
Una passeggiata nei vicoli della città non può poi non condurre anche all’insolita Cattedrale di Saint-Étienne o al sontuoso Hôtel d’Assézat. Oppure ancora l’Hôtel-Dieu Saint-Jacques.
Un’eredità culturale e artistica non fine a se stessa, ma che ha saputo dare frutto anche in tempi moderni. Altra gemma culturale è il Museo des Abattoirs, che incarna alla perfezione il dialogo tra passato e presente con un’altissima energia creativa.
Non solo un forte legame con le sue antiche radici, ma anche uno sguardo ben puntato sul futuro. Grazie alle numerose eccellenze aerospaziali che fanno della città il maggior hub europeo del settore.
Tolosa infatti ospita la sede di Airbus e del sistema satellitare SPOT. Oltre che cluster di aziende dell’Aerospace Valley e il Centro Spaziale di Tolosa (CST).
Per un’immersione totale, non può mancare una visita alla Cité de l’Espace. Sito unico in Europa in cui ci si avvicina in modo ludico ai misteri dell’universo.
La vera essenza di un territorio la si può abbracciare appieno immergendosi anche nelle sue tradizioni enogastronomiche. Depositarie di saperi antichi ma sempre attuali. Per scoprire la grande ricchezza e diversità dei prodotti occitani, a Tolosa bisogna partire dai mercati cittadini.
Altra destinazione d’eccellenza per esplorare i sapori occitani è Les Halles de la Cartoucherie. Si tratta di un ex fabbrica di munizioni, oggi riconvertita in uno spazio polifunzionale, è anche un paradiso per gli amanti del buon cibo. Proponendosi come punto d’incontro e di scoperta gastronomica che ogni anno accoglie oltre un milione di visitatori.
La “dolce vita” tolosana si vive già nel centro storico pedonale tra vicoli, piazze vivaci e caffè all’aperto. Mentre con la bella stagione l’atmosfera distesa si può assaporare anche nei numerosi polmoni verdi della città.
Vero e proprio scrigno ricco di tesori, ampliando lo sguardo Tolosa è però anche il punto di partenza perfetto per esplorare la regione dell’Occitania. Una terra ricca di storia, cultura e paesaggi pittoreschi.
Qui tra borghi medievali e meraviglie naturali, riecheggia il retaggio culturale della langue d’Oc. Lingua romanza che diede voce ai trovatori, compositori ed esecutori di poesia lirica del Medioevo.
Per maggiori informazioni basta cliccare qui.
Fonte: Giulia Leo ( DAG Communication )
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...