Berlino: scopriamo cosa vedere nella città più grande d’Europa

Berlino è una delle città più grandi e visitate d’Europa.
Il tutto da quando nel 1871 Guglielmo I incluse in unica città borghi e piccoli paesi che erano lungo il fiume Sprea. Da allora la città ebbe nuova vita e un grande sviluppo economico.
Grazie anche alla costruzione di palazzi e monumenti di utilità pubblica e istituzionale. Oltre a realizzare numerose attività commerciali, università e luoghi per artisti e musicisti.
Con la crisi economica e poi con la Seconda guerra mondiale, Berlino ha vissuto periodi di forte degrado e distruzione. Dalla caduta del muro la città di nuovo unita ha ripreso la sua identità ed oggi è una delle capitali più importanti.
Visitarla è un’esperienza interessante, sia dal punto di vista storico che culturale, viverla è conoscerne l’unicità.
Il clima a Berlino è continentale, con inverni freddi ed estati molto calde. Offre molte opportunità di visita, in base alle curiosità e preferenze dei visitatori.
Tra i luoghi da visitare troviamo sicuramente East Side Gallery. Si tratta della più grande galleria di murales all’aperto, che occupa oltre un chilometro del muro di Berlino.
Sono murales che raffigurano la celebrazione della libertà e della gioia di una città riunita. Oltre all’espressione dell’arte moderna.
Lungo il viale Unter den Linden e il parco Tiergarten troviamo la Porta di Brandeburgo. Si tratta della porta più importante della città in stile neoclassico, con decorazioni che raffigurano la mitologia greca.
Oltre al Palazzo del Reichstag, è il maestoso palazzo sede storica del Parlamento tedesco. Circondato da bellissimi giardini ed edifici moderni è meta di milioni di visitatori.
Fino ad arrivare all’Isola dei musei, una zona che racchiude i 5 musei principali di Berlino realizzati nei primi decenni del 900.
Arrivare a Berlino dall’Italia è abbastanza facile se viaggiate in aereo. Sono molte infatti le compagnie di linea e low cost che operano voli diretti dai principali aeroporti italiani.
Facile arrivare anche per chi viaggia in treno e in auto, grazie agli ottimi collegamenti ferroviari e autostradali tedeschi. Spostarsi a Berlino è abbastanza facile, sono molti i mezzi pubblici presenti ed efficienti in ogni parte della città.
Molto utili ed efficienti anche i tram che permettono di spostarsi ammirando ogni angolo della città. Attivi anche nelle ore notturne i servizi di autobus.
Facilità anche per chi vuole fermarsi a dormire in città, grazie ai tantissimi Hotel, B&B e ostelli presenti.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music