Dolci: ecco la ricetta delle deliziose Castagnole con la ricotta
Le castagnole con la ricotta sono delle deliziose frittelle che si preparano a Carnevale, ottime per festeggiare questa allegra ricorrenza.
Si tratta di una ricetta semplice che vi conquisterà e amerete riproporre anche per golose merende.
Ingredienti ( per 6 – 8 persone )
- 300 g di farina 00
- 100 g di semola di grano duro
- 100 g di amido di mais o fecola di patate
- 50 g di miele
- 100 g di zucchero semolato (più altro per la copertura)
- 16 g di lievito per dolci (1 bustina)
- un pizzico di sale
- 5 tuorli a temperatura ambiente
- 300 g di ricotta a temperatura ambiente
- 60 g di burro morbido
- 150 g di acqua
- olio di semi di arachide
Le castagnole con la ricotta si distinguono dalle castagnole tradizionali per la consistenza che si mantiene soffice anche da fredde.
La ricetta non è complicata, partendo da ingredienti a temperatura ambiente si ottiene un impasto molto semplice da lavorare. Potete aromatizzare le castagnole alla ricotta con scorza di limone o di arancia finemente grattugiata. Oppure se preferite potete farle rotolare in un mix di zucchero e cannella.
Preparazione
Per preparare le castagnole con la ricotta versate in una planetaria farina, semola, amido, lievito e un pizzico di sale. Iniziate a mescolare il tutto con il gancio a foglia ed aggiungete i tuorli, il miele e lo zucchero. Appena sarà tutto amalgamato unite anche il burro tagliato a pezzetti e la ricotta.
Per ultima aggiungete dell’acqua e continuate a lavorare il tutto fino a ottenere un impasto liscio e morbido. Lasciate riposare l’impasto coperto per almeno un’ora.
Trascorso questo tempo trasferite l’impasto in una tasca da pasticciere. Quest’ultima deve essere munita di bocchetta liscia da circa 13 mm. Nel frattempo fate scaldare abbondante olio in un tegame dai bordi alti.
Tagliate dei rettangoli di carta forno adeguati a entrare nel tegame che userete per friggere. Disponete poi su ciascun foglietto 5-6 mucchietti di pasta, della dimensione di una noce.
Appena l’olio avrà raggiunto i 170 -180 gradi, trasferite nella pentola il foglietto dove erano disposte le montagnole di pasta. Avendo cura di tuffarle a testa in giù.
Muovete leggermente il foglietto con una pinza da cucina in maniera che l’olio lo copra completamente. Continuando a muovere il foglio, le castagnole si staccheranno da sole e procederanno la cottura.
Eliminate la carta e continuate a rigirarle con una schiumarola per farle dorare in maniera uniforme. Scolatele bene e trasferitele su carta per fritti passandole subito nello zucchero facendole rotolare.
Servite le castagnole con la ricotta ancora calde o a temperatura ambiente.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...