Dolci: ecco la ricetta dei gustosi e friabili Crostoli
I crostoli sono dei gustosi e ghiotti dolci di Carnevale che si preparano e gustano in Veneto e soprattutto nel nord-est.
Si tratta di gustosi dolcetti abbastanza friabili e pieni di bolle ricoperti da una spolverata di zucchero a velo. Una ricetta facile a base di semplici ingredienti che ritroviamo nella tradizione, con le debite, leggere differenze di tutta Italia.
Ingredienti ( per 6 / 8 persone )
- 500 g di farina 00
- 40 g di zucchero semolato
- 80 g di burro morbido
- 2 uova
- 1 bicchierino di grappa
- sale
- latte (se necessario)
- zucchero a velo
- olio di semi di arachidi
I crostoli sono dei tradizionali dolci fritti che si mangiano a Carnevale specie in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia.
Si tratta di una ricetta abbastanza semplice con un impasto a base di uova, farina, zucchero, burro e grappa. Dall’impasto si ricavano delle sfoglie ritagliate in rettangoli smerlati che vanno successivamente fritte.
Preparazione
La preparazione dei crostoli è molto semplice. Iniziate raccogliendo in una ciotola la farina con lo zucchero e il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti. Oltre alle uova, la grappa e un pizzico di sale.
Impastate il tutto a mano o con l’aiuto di una planetaria. Se necessario unite poco latte a temperatura ambiente per aggiustare la consistenza dell’impasto.
Quest’ultimo dovrà apparire liscio, morbido ed elastico. Formate poi una palla e avvolgetela nella pellicola alimentare. Fate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti circa.
Trascorso questo tempo prelevate una porzione di impasto, lasciando la parte restante avvolta nella pellicola alimentare. Appiattite prima con il matterello e poi fate passare attraverso la macchinetta sfogliatrice.
Fate passare più volte attraverso i rulli finché otterrete una sfoglia sottile. Con l’aiuto di una rotella dentellata tagliate la sfoglia in rettangoli e poi praticate uno o due tagli diagonali al centro di ognuno. Abbiate cura di non arrivare mai ai bordi.
Disponete poi man mano le sfoglie ottenute su una spianatoia spolverizzata di farina.
Procedete nello stesso modo fino a terminare completamente tutto l’impasto. Iniziate a friggere le sfoglie pochi pezzi alla volta contemporaneamente. Il tutto deve essere eseguito in abbondante olio di semi di arachidi portato alla temperatura di 170°.
Fate dorare i crostoli in maniera uniforme avendo cura di girare spesso con l’aiuto di due forchette. Appena pronte prelevatele con un mestolo forato e disponete ad asciugare su della carta da cucina.
Spolverizzate i crostoli ancora caldi con zucchero a velo e servite.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...