Primi Piatti: ecco la ricetta degli Gnocchi di zucca
Morbidi e gustosi, gli gnocchi di zucca sono un primo piatto autunnale da sempre amato. Una ricetta facile, che si prepara con pochi ingredienti e prevede un impasto senza patate. Consumate questi gnocchi appena cotti, accompagnati da un condimento delicato con burro e salvia.
Imgredienti ( per 4 persone )
PER GLI GNOCCHI
- 600 g di polpa di zucca cotta (1 zucca da circa 1, 3 kg)
- 300 g di farina
- 1 uovo
- sale
- zucchero
PER IL CONDIMENTO
- 80 g di burro
- salvia
- pecorino
Per preparare dei buoni gnocchi di zucca morbidi e compatti, è importante cuocere la zucca al forno. Rendendo così la polpa più asciutta e migliorando le caratteristiche dell’impasto. Una possibile variante è quella di aggiungere all’impasto una patata lessata e schiacciata. Quest’ultima grazie al suo amido permette alla zucca di legare meglio rendendo più facile modellare gli gnocchi.
Ricca di sostanze nutritive, tra cui sali minerali, vitamine e carotene, la zucca è un ortaggio tipicamente autunnale. Si raccoglie e viene utilizzata in cucina quando è completamente maturo e la polpa è più dolce. Vi consigliamo di condire questi gnocchi di zucca di con un sugo leggero, per non alterarne il gusto.
Preparazione
Per preparare gli gnocchi di zucca: dividete la verdura in grossi spicchi, eliminate i semi, ma lasciate la buccia. Avvolgeteli in un foglio di carta stagnola e poneteli in forno caldo a 200°C per un’ora circa. Il tempo di cottura della zucca dipende dalle dimensioni della stessa e dalla tipologia.
A fine cottura la polpa della zucca deve staccarsi facilmente dalla buccia e avere una consistenza molto morbida. Potrà cosi essere facilmente ridotta a purè con uno schiacciapatate. Lasciate intiepidire. In una ciotola, o su un piano di lavoro in legno infarinato, amalgamate la purè di zucca con la farina, un uovo e il sale. Aggiungete un pizzico di zucchero e lavorate fino a ottenere un impasto compatto.
Dividete l’impasto in più parti. Prendendono una parte alla volta formate dei “filoncini” e tagliateli in pezzi di circa un centimetro e mezzo per formare gli gnocchi. Proseguite con tutto l’impasto a disposizione.
Con i rebbi di una forchetta o semplicemente con le mani, date agli gnocchi la tipica forma scavata e se possibile, a “righe”. Preparate il condimento per gli gnocchi: fate fondere il burro con la salvia in una pentola antiaderente.
Lessate gli gnocchi per pochi minuti in acqua salata, saranno pronti non appena saliranno in superficie. Prelevateli con una schiumarola e conditeli con il burro fuso, girandoli delicatamente, nella pentola ancora calda o in una zuppiera.
Servite gli gnocchi di zucca con una generosa cucchiaiata di pecorino o altro formaggio a piacere.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...