Primi Piatti: ecco la ricetta della Minestra di lenticchie

La minestra di lenticchie è un primo piatto gustoso e nutriente. Semplice negli ingredienti e facile nel procedimento è perfetta per le cene delle serate invernali.
Ingredienti ( per 4 persone )
- 250 g di lenticchie di Castelluccio
- 4 pomodori rossi di grandezza media
- 1 fettina di lardo
- 1/2 spicchio d’aglio
- 2-3 foglie di salvia
- olio extravergine di oliva
- sale
La minestra di lenticchie è un primo piatto gustoso, sano e nutriente. Con le sue innumerevoli varianti è un piatto tradizionale in molte parti d’Italia.
La lenticchia di Castelluccio da Norcia protagonista della ricetta, è un prodotto la cui bontà e pregiatezza sono riconosciute anche dal marchio IGP. Le lenticchie sono legumi noti per il loro elevato potere nutritivo. Sono un’ottima fonte di proteine vegetali e sono ricche in ferro, fosforo e vitamine del gruppo B.
Esiste una grande varietà di lenticchie, che differiscono in termini di dimensioni, colore e sapore.
Preparazione
Preparare questa minestra di lenticchie è molto semplice. In una casseruola versate due litri d’acqua fredda, aggiungete le lenticchie e ponete sul fuoco. Portando a bollore e lasciando sobbollire per 15 minuti. Nel frattempo mettete in una casseruola la fettina di lardo tritata con l’aglio, il prezzemolo tritato, i pomodori tagliati a dadini. Salate il tutto e versatevi dentro un litro d’acqua, ponete sul fuoco e portate a bollore.
A questo punto aggiungete le lenticchie ben sgocciolate dalla loro acqua di cottura. Mescolate il tutto e cuocete per 5/10 minuti facendo attenzione che le lenticchie non scuociano. Ritirate e insaporite la minestra con due-tre giri d’olio a crudo versato a filo
Servite la vostra minestra di lenticchie ben calda. Potete accompagnarla con dei crostini di pane casareccio abbrustoliti in padella con un filo d’olio.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music