Primi Piatti: ecco la ricetta delle Frittatine di pasta alla napoletana

Le frittatine di pasta alla napoletana sono una pietanza ispirata alla tradizione campana, in una versione super gustosa con doppia panatura. Monoporzioni perfette per essere servite come primo piatto e comode per essere consumate anche fuori casa.
Ingredienti ( per 4 persone )
PER LA PASTA
- 350 g di spaghetti
- 500 ml di besciamella densa
- 150 g di prosciutto cotto a cubetti
- 100 g di piselli surgelati
- noce moscata
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
PER LA PASTELLA E PER FRIGGERE
- 150 g di farina 00
- 250 ml di acqua tiepida
- sale
- 2 uova
- pangrattato
- olio di semi di arachidi
Le frittatine di pasta alla napoletana sono una vera e propria prelibatezza. Realizzate ispirandosi alla tradizionale frittata di spaghetti partenopea vengono qui proposte in una veste monoporzione che le rende molto ghiotte. Possono essere servite come primo piatto per un pranzo della domenica in famiglia.
Si tratta di dischetti di pasta condita con besciamella, dadini di prosciutto e pisellini. Vengono pastellati, impanati, passati nell’uovo sbattuto e quindi ancora nel pangrattato prima di essere tuffate nell’olio bollente. La tradizione napoletana prevede la frittura solo con la pastella. Ma l’involucro dorato di doppia panatura dona a queste frittelline una croccantezza esterna così golosa che ne fa ulteriormente risaltare l’interno cremoso.
Preparazione
Per realizzare le frittatine di pasta alla napoletana cominciate sbollentando i piselli finché diventano teneri. Scolateli e teneteli da parte. Cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolateli, trasferiteli in una zuppiera capiente e conditeli con un goccio di olio.
Aggiungetevi la besciamella, i cubetti di prosciutto, i piselli, una grattugiata di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Mescolate e fate riposare fino a quando saranno tiepidi. Rivestite una teglia o un vassoio di carta forno e trasferitevi la pasta condita.
Livellatela molto bene con il dorso di un cucchiaio quindi sigillate bene tutto in un sacchetto multiuso adatto alla conservazione in frigo di alimenti. Oppure con la pellicola alimentare e riponete in frigorifero a riposare e assestare per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo estraete la teglia dal sacchetto e con un coppapasta da circa 6-8 cm di diametro tagliate tanti dischetti di pasta. Con i ritagli avanzati potete comunque procedere disponendoli all’interno del coppapasta e compattandoli bene, così da formare altri dischetti.
Preparate una pastella morbida utilizzando la farina, circa 250 ml di acqua e un pizzico di sale. Passate i dischetti di pasta prima nella pastella, poi nel pangrattato, quindi nell’uovo sbattuto e nuovamente nel pangrattato. Friggete le frittatine in olio bollente per pochi secondi avendo cura di farle dorare su entrambi i lati.
Scolatele e disponetele su carta assorbente da cucina perché perdano l’olio in eccesso. Servite le frittatine di pasta alla napoletana ben calde.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music