Secondi Piatti: ecco la ricetta della classica Peperonata
La peperonata è uno tra i più classici piatti da preparare durante l’estate. Si tratta di una ricetta semplice e colorata a base di peperoni, cipolla e pomodoro.
Può essere accompagnata insieme a piatti di carne o pesce. Può essere servita anche fredda con un tagliere di formaggi e salumi misti come antipasto.
Ingredienti ( per 4 persone )
- 4 peperoni di vario colore (2 rossi, 1 giallo, 1 verde)
- 1 cipolla
- 200 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
La peperonata è uno dei piatti più classici, ogni famiglia ne custodisce sicuramente la propria ricetta. Per quanto sia a base di pochi ingredienti ne esistono parecchie versioni.
Un piatto ottimo da gustare con carne arrosto e alla griglia. D’estate poi è particolarmente buona fredda con formaggi, salumi e pane fresco.
Preparazione
Iniziate lavando i peperoni scelti per la vostra peperonata e disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno. Trasferite poi il tutto nel forno a 180° e fateli cuocere per 15-20 minuti. Girateli di tanto in tanto in modo che cuociano in maniera uniforme.
Appena saranno cotti lasciateli intiepidire appena. Dopodiché iniziate a spellarli, eliminate semi e filamenti e tagliateli a falde.
In una padella antiaderente fate scaldare quattro cucchiai d’olio insieme all’aglio e alla cipolla tagliata a fettine. Dopo un paio di minuti di cottura aggiungete i peperoni precedentemente ripuliti.
Fateli insaporire per qualche minuto quindi togliete lo spicchio d’aglio e unite la passata di pomodoro. Mescolate bene, salate e lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti.
Togliete dal fuoco e servite la peperonata tiepida o anche fredda.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...