Dolci: ecco la ricetta degli irresistibili Macarons al cioccolato

I Macarons al cioccolato sono uno dei simboli della pasticceria francese.
Sono una delizia irresistibile in diversi gusti, ma soprattutto in questa versione al cioccolato. Perfetti per festeggiare un’occasione importante.
Ingredienti ( per 20 / 25 macarons ):
- 188 g di farina di mandorle
- 36 g di cacao
- 225 g di zucchero a velo
- 150 g di albumi
- 225 g di zucchero semolato
- 75 g di acqua
- 300 g cioccolato 70%
- 20 g miele mille fiori
- 450 g panna
I macarons sono una celebre e amata ricetta della pasticceria francese. Si dice che sia stata Caterina De’ Medici a portarli in Francia nel ‘500.
A inventare i macarons come li conosciamo è stato attorno al 1930 il pasticcere Pierre Desfontaines. Ed a renderli un culto a Parigi, il maestro pasticcere Pierre Hermé. Infatti ogni 20 marzo si festeggia il Jour du Macaron.
Non sono semplici da realizzare ma seguendo la ricetta e con un pò di pratica otterrete dei pasticcini eleganti e sfiziosi al tempo stesso.
Preparazione
Iniziate setacciando e mescolando con cura le polveri in una boule capiente. La farina di mandorle deve avere una grana finissima. Aggiungete 75 g di albumi e amalgamate bene il tutto con una frusta fino a ottenere un impasto senza grumi.
In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero a velo, quindi portate a 115° misurando la temperatura con un termometro da cucina. Nel frattempo iniziate a montare gli albumi e appena iniziano a schiumare versate a filo lo sciroppo. Montate quindi il tutto fino a raffreddamento.
Riprendete il composto al cacao preparato in precedenza e aggiungete in tre tempi la meringa. Mescolate il tutto facendo attenzione a non smontare troppo l’impasto che dovrà risultare morbido.
Mettete l’impasto in un sac à poche con bocchetta liscia di circa 10-12 mm. Create su una teglia ricoperta di carta forno dei cerchi di diametro di 2,5 cm ben distanziati tra loro.
Preriscaldate il forno a 180°, per i primi 2 minuti impostate in modalità ventilata con lo sportello leggermente aperto. Dopodichè impostate la modalità statica fino a fine cottura circa 12-15 minuti. A metà cottura riaprite leggermente il forno per una ventina di secondi per lasciar fuoriuscire l’umidità in eccesso.
Preparate la farcitura di ganache al cioccolato, tritate grossolanamente il cioccolato e mettetelo in una ciotola con il miele. In un pentolino scaldate la panna e versatela sul cioccolato, emulsionando bene il tutto con un frullatore a immersione. Coprite e lasciate in frigorifero finché non dovrete assemblare i macarons.
Una volta sfornati e fatti raffreddare i gusci potete montare i macarons. Distribuite con una sac à poche la ganache sulla base di un disco e coprite con un altro dischetto. Procedete così con tutti i macarons senza fare molta pressione.
Lasciate poi riposare in frigorifero e tirateli fuori poco prima di servirli. Se avanzano dei macarons al cioccolato potete congelarli in un contenitore ermetico e successivamente li lascerete scongelare in frigorifero.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music