Dolci: ecco la ricetta dei Cenci di Carnevale

I cenci di Carnevale sono i dolci di Carnevale tradizionali della Toscana. In questa regione prendono il posto delle tradizionali chiacchiere, o bugie che dir si voglia.
Il nome cenci deriva da quello del cencio, lo strofinaccio di stoffa utilizzato in passato per spolverare o lavare i pavimenti. Dal profilo irregolare come quello dei dolci carnevaleschi.
Ingredienti ( per 40 cenci )
- 3 uova
- 300 gr di farina 00
- 50 gr di burro a temperatura ambiente
- 50 gr di zucchero
- la scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- 3 gr di lievito per dolci
- zucchero a velo
- olio di arachide
Preparazione
Formate una fontana con la farina setacciata e il lievito, sbattete leggermente le uova con lo zucchero e unitele nel centro della fontana di farina. Il tutto insieme anche alla scorza del limone grattugiato e al pizzico di sale. Impastate con le punte delle dita, quindi unite il burro e lavorate il composto fino a che non risulterà liscio e omogeneo.
Tirate la sfoglia ad uno spessore di circa 2-3 mm, quindi tagliatela in rombi con la ruota dentellata. Praticate due tagli anche all’interno del rombo.
Friggete i cenci in olio caldo di arachide fino a quando non si saranno dorati da entrambe i lati. Una volta cotti, scolateli su carta assorbente per asciugarli dall’olio in eccesso e spolverateli con zucchero a velo.
Potete cuocere i cenci di Carnevale anche in forno a 180 °C fino a quando non assumeranno un bel colore dorato.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music