Dolci: ecco la ricetta del famoso Crème caramel
Il crème caramel è un classico dessert al cucchiaio estremamente semplice da preparare. Accompagnato da un delicato profumo di vaniglia, una consistenza setosa e la giusta nota caramellata.
Ingredienti ( per 6 – 8 persone )
- 500 ml di latte intero
- 3 uova
- 2 tuorli
- 110 g di zucchero semolato
- 1 bacca di vaniglia
- 150 g di zucchero semolato
- 2 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaino di succo di limone filtrato
Le operazioni per preparare un buon crème caramel sono poche e alla portata di tutti. Data la semplicità di ingredienti e procedimento, è la cottura a incidere parecchio sulla buona riuscita del dolce.
Il crème caramel si cuoce in forno a bagnomaria, quindi temperatura dolce e acqua che non deve bollire. Altrettanto fondamentale è capire quando sfornare il dolce. Infatti una cottura troppo prolungata inciderà sulla consistenza e conferirà al nostro crème caramel un marcato sapore d’uovo.
Preparazione
Per preparare il crème caramel iniziate a versare il latte in una casseruola insieme alla bacca di vaniglia. Portate al limite dell’ebollizione, spegnete e lasciate la vaniglia in infusione per 15 minuti.
Nel frattempo iniziate a preparare il caramello, raccogliete lo zucchero in un pentolino insieme all’acqua e al succo di limone. Fate cuocere a fuoco medio, senza mai mescolare. Avendo cura di muovere la casseruola fino a quando si sarà formato un caramello ambrato.
Versatelo immediatamente sul fondo dello stampo prescelto oppure di 6-8 stampini monoporzione. Iniziate a preriscaldare il forno a 140°. In una ciotola lavorate le uova e i tuorli insieme allo zucchero con una frusta a mano. Abbiate cura di incorporare meno aria possibile.
Il composto non deve risultare montato, ma uova e zucchero devono essere ben amalgamati. Versate il latte tiepido a filo sulle uova filtrandolo con un colino a maglie fitte e mescolando di continuo. Con l’aiuto di un mestolo versate il composto nello stampo facendolo passare nuovamente attraverso il colino. Andando a rimuovere l’eventuale schiuma superficiale che si potrebbe essere formata.
Ponete lo stampo all’interno di una teglia profonda riempita d’acqua fredda. Tra lo stampo e la base della teglia frapponete un panno in modo da evitare che i due siano a diretto contatto.
Cuocete nel forno per circa 1 ora e 30 – 1 ora e 40 minuti, il tutto compatibilmente con le dimensioni dello stampo prescelto. Avendo cura di controllare spesso che l’acqua non raggiunga mai il bollore. In quel caso abbassate leggermente la temperatura del forno e aggiungete poca acqua fredda al bagnomaria.
Il dolce sarà pronto quando la crema si sarà rappresa pur risultando ancora morbida. Se volete verificare basta fare una leggera pressione con il dito indice.
Sfornate il crème caramel e fatelo raffreddare all’interno della teglia fino a quando non sarà a temperatura ambiente. Trasferite quindi in frigorifero e fatelo riposare per almeno 3 ore.
Al momento di sformarlo passate con la lama di un coltello lungo i bordi dello stampo. Appoggiate sopra un piatto e capovolgetelo con un movimento deciso.
Se il dolce non dovesse scendere subito picchiettate delicatamente il fondo dello stampo lasciando che il crème caramel si stacchi da solo.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...