Dolci: ecco la ricetta dei tradizionali e gustosi Struffoli

Gli struffoli sono il dolce natalizio napoletano per eccellenza.
Si tratta di una cupola dorata di ghiottissime palline di pasta fritta, miele e canditi. Uno spettacolo sia per la vista che per il palato, grazie ad una ricetta meno complicata di quanto sembri.
Ingredienti ( per 6/8 persone )
- 500 g di farina 00
- 120 g di zucchero semolato
- 60 g di strutto o burro morbido
- 4 uova
- 2 tuorli
- 30 g di liquore all’anice
- 1 limone non trattato in superficie
- 4 g di sale
- olio di semi di girasole per friggere
- 1 arancia non trattata in superficie
- 1 limone non trattato in superficie
- 300 g di miele millefiori
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di canditi misti tra scorze di agrumi e ciliegine
- mompariglia colorata e/o confetti d’argento
Gli struffoli sono un dolce ghiotto e dall’estetica festosa costituito da palline di pasta fritte e poi ricoperte di miele. Profumate poi dalle scorze d’arancia e limone e arricchito con canditi e confetti di zucchero colorati.
La ricetta per prepararli è più semplice di quanto possa sembrare. L’impasto è semplicissimo ed è composto da uova, farina e zucchero impastati con lo strutto e profumato da liquore dolce e scorzette di agrumi.
Preparazione
Per la preparazione degli struffoli iniziate a raccogliere farina, zucchero, burro e scorza di limone grattugiata. Lavorate poi con le dita fino a ottenere grosse briciole.
Unite adesso le uova e l’anice e impastate il tutto fino a ottenere un impasto ben liscio.
Formate con la pasta ottenuta la classica palla, coprite con pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero un paio d’ore. Trascorso questo tempo riprendete e con un coltello prelevatene un pezzetto.
Con le mani sulla spianatoia leggermente infarinata formate un cordoncino spesso circa 1 cm. Quindi tagliatelo a pezzetti altrettanto grandi. Procedete fino a terminare tutta la pasta, disponendo mano a mano i pezzetti ottenuti su un canovaccio pulito.
Friggeteli poi pochi alla volta in abbondante olio ben caldo finché saranno dorati. Prelevate con una schiumarola e lasciate asciugare sull’apposita carta.
Prelevate la scorza dall’arancia e dal limone utilizzando un coltellino ben affilato. Fate attenzione ad non intaccare la parte bianca sottostante.
Tagliate quindi a listarelle sottilissime ed in una pentola versate il miele e lo zucchero. Scaldate il tutto fino a quando quest’ultimo non sarà perfettamente sciolto.
Unite le scorzette, mescolate il tutto e spegnete il fuoco. Aggiungete poi fuori dal fuoco gli struffoli e girateli bene con molta delicatezza. Facendo in modo che restino coperti dal miele in maniera uniforme ma senza rompersi.
Trasferite gli struffoli sul piatto da portata e terminate la decorazione con la mompariglia e il resto della frutta candita.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music