Primi Piatti: ecco la ricetta delle Trofie al pesto alla genovese

La ricetta più famosa della cucina ligure è senza dubbio il pesto alla genovese. Viene usato principalmente come condimento per la pasta.
La pasta deve essere ovviamente la trofia che è una pasta originaria della Liguria. La preparazione del pesto è un’operazione relativamente semplice e veloce e alla portata di tutti.
Ingredienti ( per 4 persone )
- 350 gr di trofie
- 50 gr di foglie di basilico fresco
- 75 gr di pinoli
- 1 spicchio di aglio (facoltativo)
- 50 gr di pecorino romano
- 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- olio evo
- sale
La preparazione delle trofie al pesto genovese si trasmette di generazione in generazione in Liguria. La ricetta è custodita gelosamente dalle famiglie, che possono modificarla secondo le loro tradizioni.
Secondo la versione storica le trofie sarebbero originarie di Sori, piccolo comune costiero del genovese. Qui la pasta veniva lavorata rigorosamente a mano. Sul pesto si potrebbe parlare per tempo immemore. La ricetta sarebbe forse una rielaborazione dell’antico Moretum romano o dell’agliata.
Per rimanere fedeli alla tradizione il pesto va preparato al mortaio, in modo da non riscaldare gli ingredienti.
Preparazione
Mettete nel mortaio l’aglio e i pinoli e pestate a poltiglia. Aggiungendo a poco a poco il basilico e un pizzico di sale grosso.
Quando la poltiglia di basilico, aglio e pinoli sarà diventata omogenea, aggiungete il pecorino e l’olio fino ad ottenere una salsa densa. Nel caso non abbiate un mortaio, potete utilizzare un robot da cucina o un mixer.
Cuocete le trofie in acqua salata e scolatele un pò al dente. Condite col formaggio e con qualche cucchiaiata di acqua di cottura, quindi versate il pesto.
Mescolate il tutto per amalgamare bene, e servite le trofie al pesto genovese ai vostri ospiti.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music